Categorie
Politica Storia

DUBČEK ed il sogno del socialismo dal volto umano.

Il 13 novembre 1988, Alexander Dubcek, ricevette la laurea ad honoris causa in Scienze politiche dall’Università di Bologna in occasione del IX centenario di nascita dell’Ateneo. Nei giorni seguenti il Comune di Bologna conferì allo stesso la cittadinanza onoraria.

Queste onorificenze rappresentarono la definitiva riabilitazione a livello internazionale del politico statista che rappresentò la Primavera di Praga nel 1968.

Alexander Dubček, agli occhi del mondo occidentale, ha sempre rappresentato la figura simbolo del sogno di riforma e democratizzazione del socialismo. Questo sogno fu brutalmente represso dall’invasione delle truppe del patto di Varsavia il 20 agosto 1968.

Spesso Dubček viene associato alla figura di Michail Gorbaciov, il premier sovietico che nella seconda metà degli anni 80 cercò tramite la perestrojka e la glasnost di riformare il sistema sovietico. In effetti Dubček ha espresso in varie interviste di allora la simpatia per il leader sovietico, rivedendo vari punti riformisti di cui si era fatto promotore un ventennio prima.

Come per Gorbaciov, tuttavia, l’immagine trasmessa dal leader Alexander Dubček verso i paesi c.d. occidentali, non ha un riscontro del tutto paritetico nella politica interna del paese di appartenenza, dove ancora oggi viene criticato per alcuni passaggi politici conseguenti all’invasione sovietica del 1968.

Questa critica, associata alla lontananza dalla politica attiva di oltre un ventennio, portarono ad escludere fin da subito la figura di Alexander Dubcek come presidente della neonata democratica Cecoslovacchia nel 1989, a scapito di Václav Havel – figura non collusa al precedente regime.

Ciò nonostante, comunque Dubček venne designato dal 1990 a capo del Parlamento Confederale, di fatto ricoprendo la seconda carica più importante a livello istituzionale fino al 1992, l’anno in cui morì a seguito di un incidente stradale sull’autostrada D1.

Di seguito proviamo ad analizzare alcune definizioni ed aspetti della figura politica di Alexander Dubček che talvolta capita di ascoltare ancora oggi.

  1. Dubček – un vero comunista

Nato nel 1921 a Uhrovec, vicino alla città di Trenčin, nell’attuale Slovacchia, Alexander Dubcek, nei primissimi anni della propria vita seguì i propri genitori, di fede dichiarata comunista, in Unione Sovietica fino al 1938. Durante il secondo conflitto mondiale partecipò ai combattimenti e fu ferito in modo non grave.

Nel dopoguerra, divenne membro del partito Comunista Cecoslovacco e iniziò la propria carriera politica, studiando anche per un certo periodo a Mosca, fino a divenire il presidente del partito comunista cecoslovacco nel gennaio 1968 a sostituire l´uscente Antonin Novotný, visto come un conservatore anacronistico.

Presumibilmente l’idea di riforma del sistema è maturata in Dubček negli anni, avendo constatato come certi periodi storici sovietici fossero stati molto bui e poco vicini alle esigenze della gente. Per questo motivo, fu fermamente convinto nell´introdurre le riforme per cercare di realizzare il “socialismo dal volto umano”.

Il successo delle riformo introdotte molto rapidamente nei primi mesi del ´68 non fu solo di Dubček, ma dell’ala riformista dei comunisti cecoslovacchi che gradualmente presero il potere sostituendo i precedenti membri conservatori. Non si può tuttavia dimenticare, che tra gli stessi riformisti, vi furono anche persone che dopo l’invasione dell’agosto del 68, rinnegarono le riforme per riportare il paese alla normalità. Tra questi, il più celebre fu il futuro presidente del partito nonché´ presidente Cecoslovacco Gustav Husák, definito non a caso come un comunista pragmatico.

Alexander Dubček non ha mai rinnegato la sua fede politica comunista/socialista e dopo la rivoluzione di velluto del 1989, entrò a far parte del partito socialdemocratico.

2. Dubček – un ingenuo sognatore

Nella valutazione obbiettiva di questo personaggio, occorre tenere conto del fatto che la sua carriera politica ebbe origine nel secondo dopoguerra, negli anni in cui i comunisti presero il potere con metodi assai poco democratici, e consolidarono la propria posizione con epurazioni importanti dei possibili oppositori, nonché anche al proprio interno.

Dubček trovò spazio per fare carriera, e naturalmente affermarsi anche contro avversari politici di partito, avendo la meglio -non ultimo il menzionato segretario del partito comunista cecoslovacco uscente Novotny (nonché´ presidente cecoslovacco), che nei mesi successivi venne addirittura espulso dal partito.

Sempre con il sorriso sulle labbra, non conflittuale, amato dalla gente, Dubcek rappresentava agli occhi degli elettori del partito il giusto compromesso tra riformisti e conservatori. In realtà, da solo avrebbe potuto ben poco. Il suo avvento al potere all’interno del partito era accompagnato da vari riformisti, che prevalsero sull’ala conservatrice del partito ed avviarono importanti riforme.

In effetti, i riformisti proposero al comitato centrale del partito nell’aprile del 68 un manifesto politico che si basava su alcuni pilastri riformisti che proponevano

  • una propria strada al socialismo
  • maggiore potere agli organi statali
  • la libertà di parola
  • la riforma economica
  • la federalizzazione della Cecoslovacchia

Questo manifesto fu approvato e nelle settimane a seguire vi fu un forte fermento. Di fatto si introdusse la libertà di parola, si andò a revisionare la politica di partito degli anni Cinquanta evidenziando i gravi errori, si permise la nascita di organizzazioni politiche che sostavano la democrazia e la aggregazione tra le persone.

Forse Dubček fu ingenuo nel ritenere che Mosca e gli alleati del patto di Varsavia non intervenissero a seguito delle riforme introdotte. Nel corso del 68 vi furono diversi incontri e riunioni tra le parti, dove Dubček venne ripreso e invitato a ripristinare lo stato delle cose secondo le aspettative di Leonid Breznev e degli altri alleati. Non fu solo l’Unione Sovietica ad essere preoccupata di questo nuovo decorso, ma anche i paesi del patto di Varsavia – specie quelli limitrofi – che temevano che questo riformismo potesse prendere piede anche nei loro Stati.

Furono dati vari segnali a Dubček che la pazienza stava per terminare, non ultimo durante lo storico incontro dei primi di agosto del 68 a Čierna nad Tisou.

Avendo avviato le riforme, Dubček e tutti i riformisti si potrebbero essere trovati nella situazione di non avere idea di come annullare le concessioni democratiche. Probabilmente, loro stessi furono sorpresi dalla rapidità di intervento delle armate sovietiche e dei paesi del patto.

Con il senno del poi, furono ingenui nel non comprendere che l’invasione della Cecoslovacchia si stava preparando già da diversi mesi. Questo aspetto fu dimostrato dalla massiccia capacità di intervento e dall’immediata occupazione dei centri di potere da parte dei militari sovietici.

3. Dubček – un politico debole

Questa affermazione nasce certamente dalla situazione politica successiva all’invasione sovietica dell’agosto del 68, ed alle posizioni che Dubček ha assunto in determinate situazioni.

L’intelligenza politica di Mosca fu quella di non liquidare la figura di Dubček immediatamente, ma di lasciarlo comunque attivo in politica per un ulteriore anno, costringendolo ad attuare le misure di ripristino del regime, che poi portarono al successivo periodo denominato della “normalizzazione”.

Dubček, fino all’estate del 68 era al top delle preferenze politiche non solo di partito, ma del popolo cecoslovacco. Oltre ad introdurre delle riforme democratiche, si presentava al pubblico con il proprio sorriso e gli occhi socchiusi che sembravano sorridere. Si presentava “umano”, molto distante dagli uomini di partito a cui si era abituati. Questa sua immagine, di uomo del popolo, che amava incontrare la gente, era entrata nel cuore dei cecoslovacchi e non solo. Anche i media occidentali avevano notato questo personaggio.

Un primo piano di Alexander Dubček

Una rapida eliminazione di Dubček avrebbe potuto avere conseguenze rischiose creando ulteriori tensioni, e l’URSS si sarebbe trovata a dover affrontare critiche internazionali ancora più pesanti di quelle che già si trovava a fronteggiare. In vari momenti Mosca fece capire che era poco propensa a spargimenti di sangue oltre a quelli che già stavano avvenendo.

La capitolazione politica di Dubček é certamente da far risalire ad un anno dalla invasione dei carri armati, quando nell’agosto del 1969 sottoscrisse quello che ancora oggi è conosciuto come “Pendrekový zákon”, ossia la legge federale di alcuni provvedimenti transitori per la tutela dell´ordine pubblico, che di fatto fu la legge che consentì di imprigionare migliaia di manifestanti, di espellerli dalle attività lavorative, o dalle scuole e di limitare le organizzazioni civili.

Dubček stesso, in varie occasioni, anche a distanza di anni, ha reputato questo gesto come un errore politico imperdonabile e del quale ha sempre espresso un vivo rammarico.

Nei mesi precedenti, tuttavia, aveva dovuto assistere all’uscita indotta di molte figure chiave della Primavera di Praga, alcuni riformisti si dimisero volontariamente ed emigrarono, altri furono oggetto di una politica denigratoria volta a screditarli. Il Governo fu costretto a sottoscrivere un accordo di soggiorno temporaneo dei militari sovietici sul territorio cecoslovacco. Per le strade le proteste furono gradualmente sedate, spesso con violenza. La polizia segreta stava riprendendo forza e reintroducendo metodi totalitari nel controllo delle persone. A fine gennaio del 69, il mondo intero fu scosso dal gesto di un giovane studente universitario, Jan Palach, che si tolse la vita immolandosi. L’intera drammatica aggressione che stava opprimendo la Cecoslovacchia era racchiusa in quel drammatico gesto.

In questo contesto, Dubček, ricopriva ancora un ruolo politico attivo, pur senza particolari ambizioni, ma che logorava la sua popolarità. In fondo, non si era mai apertamente schierato contro l’invasore.

Potrebbe averlo fatto per senso di responsabilità, per evitare una guerra civile e ulteriori morti. Tuttavia, agli occhi della gente, emergeva la sua debolezza.

4. Dubček – il ventennio dell’oblio ed il ritorno

Il 24 settembre 1969 il direttivo del partito comunista decise la revoca di Dubček dalla funzione di presidente della assemblea federale e la nomina ad ambasciatore in Turchia, nomina poi ratificata a dicembre dello stesso anno dallo stesso presidente. Ad Ankara rimase solo un anno, per poi rientrare in patria, essere espulso dal partito comunista cecoslovacco ed infine essere riposto in funzioni secondarie di carattere regionale dove volutamente fu emarginato dalla vita sociale e politica (Nel 1970-1985 Dubček ha lavorato per le Foreste di Stato della Slovacchia occidentale a Bratislava Krasňany).

Pur rappresentando sempre un potenziale rischio, i servizi segreti Stb probabilmente non ebbero problemi nella gestione di Alexander Dubček in quanto non divenne mai apertamente un dissidente.

Il suo ritorno alla politica attiva risale al novembre del 1989, ai primi giorni della rivoluzione di velluto, dove fu acclamato dai manifestanti e invitato dallo stesso Havel. Tuttavia, come già detto in apertura, la candidatura a presidente dello stato cecoslovacco venne rapidamente esclusa a priori, ma gli fu assegnata la presidenza dell’assemblea federale della neonata democrazia, vista l’immagine pulita e molto apprezzata in Occidente. Questo incarico lo coprì fino alla morte, avvenuta nel settembre del 1992 a seguito di un incidente automobilistico sull’autostrada D1 tra Praga e Brno.

Categorie
Politica Storia

Václav Havel – il presidente del popolo

Václav Havel, drammaturgo e dissidente, viene nominato presidente della Cecoslovacchia sul finire del 1989, in piena rivoluzione di velluto.

havel

Di seguito, la traduzione del primo discorso del presidente, trasmesso dalle reti televisive e radiofoniche il 1.1.1990.

Intriso di spiritualitá, di sentimenti positivi e speranze, ancora oggi rappresenta un messaggio per le generazioni non solo ceche, ma di tutto il mondo, su come dovrebbe essere la politica e sui valori a cui forse si dovrebbe puntare per un un mondo migliore.

Cari concittadini,

Per quarant´anni in questa giornata avete udito dalle bocche dei miei predecessori, sotto varie forme, la stessa cosa: come la nostra nazione fiorisce, quanti altri milioni di tonnellate di acciaio abbiamo prodotto, come siamo tutti felici, come crediamo nel nostro governo e quali belle prospettive si aprono davanti a noi.

Presuppongo che non mi abbiate proposto a questa funzione affinché anche io vi mentissi.

La nostra nazione non fiorisce. Il grande potenziale creativo e spirituale dei nostri popoli non é sfruttato in modo significativo. Interi settori industrali producono oggetti di cui non vi é interesse, mentre non otteniamo ció di cu abbiamo bisogno.  Lo Stato, che si fa chiamare lo Stato degli operai, umilia e sfrutta gli operai. La nostra economia obsoleta spreca la poca energia che abbiamo a disposizione. La nazione, che una volta poteva essere orgogliosa dell´istruzione del proprio popolo, destina alla formazione cosí poco, che oggi occupa il novantesimo posto al mondo. Abbiamo rovinato la terra, i fiumi e le foreste, l´ereditá dei nostri predecessori, ed abbiamo oggi il peggior ambiente in tutta Europa. Le persone adulte da noi muoiono prima, rispetto alla maggioranza dei paesi europei.

 Permettetemi una piccola esperienza personale: mentre recentemente volavo a Bratislava, ho trovato il tempo durante i vari impegni, per osservare dal finestrino. Ho visto il complesso di Slovnaft e subito dopo  il grande quartiere cittadino di Petržalka. Quella visione mi é bastata per farmi capire che i nostri statisti e politici per decenni non hanno guardato o non hanno voluto guardare dai finestrini dei loro aeroplani. Nessuna lettura delle statistiche che ho a mia disposizione mi permetterebbe di capire più facilmente e rapidamente la situazione dove siamo arrivati.

Ma tutto questo, non é ancora il tema principale. La cosa peggiore e´ che viviamo in un ambiente morale marcio. Moralmente ci siamo ammalati, perche´ ci siamo abituati a dire qualcosa, ed a pensare diversamente. Abbiamo imparato a non credere a nulla, ad ignorare gli altri, a prendere cura solo di noi stessi. Termini come l’amore, l’amicizia, la compassione, l’umiltà e il perdono hanno perso la loro profondità e dimensione, e per molti di noi significano solo alcune peculiarità psicologiche, oppure si configurano come dimenticati saluti del lontano passato, piuttosto ridicoli nell´epoca dei computer e dei missili cosmici. Solo pochi di noi sono stati in grado di alzare la voce, che i potenti non dovrebbero essere onnipotenti e che le fattorie speciali, che per loro coltivano prodotti di qualitá ed ecologici, dovrebbero inviare i propri prodotti nelle scuole, negli orfanotrofi e negli ospedali, visto che da noi l´agricoltura, per il momento non puo´ offrire questo a tutti. Il regime esistente – armato della sua orgogliosa e intollerante ideologia – ha umiliato l´uomo a forza produttiva e la natura a strumento produttivo. In questo modo ha attaccato la loro stessa origine e le loro relazioni reciproche. Delle talentuose e capaci persone, geniali imprenditori della propria nazione, ha fatto delle viti di una macraba, opulenta,  rumorosa e puzzolente macchina, di cui nessuno sa quale sia il senso. Macchina che non riesce a fare altro che lentamente ma inesorabilmente autoconsumarsi ed a consumare tutte le proprie viti.

Parlando di un ambiente morale marcio, non parlo solo riferendomi ai signori che mangiano prodotti agricoli ecologicamente puliti e non guardano dai finestrini degli aerei. Parlo di noi tutti. Tutti ci siamo infatti abituati al sistema totalitario e lo abbiamo accettato come un fatto immodificabile ed in questo modo lo abbiamo mantenuto. In altre parole, tutti siamo – anche se chiaramente ognuno in modo diverso – responsabili dell´andamento della macchina totalitaria, nessuno di noi é solo vittima, ma tutti siamo contemporaneamente i corresponsabili.

Per quale motivo parlo di questo: non sarebbe molto saggio capire la triste ereditá degli ultimi quaranta anni, come qualcosa di sconosciuto, che ci ha lasciato un lontano parente. Viceversa, dobbiamo accettare questa ereditá come qualcosa che abbiamo commesso su noi stessi. Se lo accettiamo in questo modo, capiamo che é il compito di tutti noi farne qualcosa. Non possiamo dare la colpa di tutto ai precedenti governanti, non solo perche´ non corrisponderebbe alla veritá, ma anche perche´ potrebbe indebolire il dovere che oggi spetta ad ognuno di noi, il dovere di agire in modo autonomo, libero, ragionevole e rapido. Non sbagliamoci: il miglior governo, il miglior parlamento ed il miglior presidente, da soli non possono fare molto. E sarebbe profondamente ingiusto attendersi un rimedio generale solo da loro. La libertá e la democrazia implica la compartecipazione e pertanto corresponsabilitá di tutti.

 Se ne siamo consapevoli, immediatamente tutti gli orrori che la nuova democrazia cecoslovacca ha ereditato, cessano di essere orrori. Se ne siamo consapevoli, allora nei nostri cuori torna la speranza.

Per porre rimedio alle cose generali, abbiamo dove affidarci.  Gli ultimi tempi – e soprattutto le ultime sei settimane della nostra rivoluzione pacifica – hanno dimostrato quanta carica personale, morale e spirtuale ha il genere umano, e quanto la cultura civica sonnecchiava nella nostra società sotto la forzata maschera dell´apatia. Ogni volta che qualcuno categoricamente ha affermato che siamo stati questi o quelli, ho sempre obiettato che la società è una creatura molto misteriosa e che non è mai bene credere solo alla facciata che mostra. Sono contento di non essermi sbagliato. Ovunque nel mondo la gente si domanda in che modo, in quei deformati, umiliati, scettici e apparentemente non credenti a nulla, cittadini della Cecoslovacchia, ha preso bruscamente potere l´incredibile forza che in poche settimane ha portato in modo abbastanza decente e pacifico a scrollarsi di dosso e lasciarsi alle spalle il suo sistema totalitario. Noi stessi siamo sorpresi. E ci chiediamo: da dove i giovani che non hanno mai conosciuto altri sistemi, traggono il loro desiderio di verità, il loro amore del libero pensiero, la loro immaginazione politica, il loro coraggio civico e la saggezza civile? Come mai i loro genitori – esattamente la generazione che era considerata perduta – si sono uniti a loro? Com’è possibile che così tante persone abbiano capito immediatamente cosa fare, e nessuno di loro ha bisogno di consigli o istruzioni?

Penso che questa facciata piena di speranze della nostra odierna situazione abbia due principi: l´uomo prima di tutto non é mai solo un prodotto del mondo esterno, ma ha sempre la capacitá di elevarsi a qualcosa di superiore, anche se questa capacitá sia stata sistematicamente distrutta nel mondo esterno; ed in secondo luogo, i principi umanistici e democratici tradizionali, dei quali si e´spesso parlato, alla fine, nonostante tutto, nel subconscio del nostro popolo e delle minoranze nazionali dormivano ed in modo non apparente si trasferivano di generazione in generazione, in modo che nel momento opportuno ognuno di noi li ha trovati in sé stesso e li ha trasformati in azione.

Tuttavia, anche noi abbiamo dovuto pagare per l´odierna libertá. Molti dei nostri cittadini morirono nelle prigioni negli anni ’50, molti furono giustiziati, migliaia di vite umane sono state distrutte, centinaia di migliaia di persone di talento sono state espulse all’estero. I perseguitati furono quelli che durante la guerra salvarono l’onore delle nostre nazioni, quelli che resistettero al governo totalitario e quelli che riuscirono semplicemente ad essere se stessi ed a pensare liberamene. Non si dovrebbe dimenticare nessuna delle persone che abbia in qualche modo pagato per l´odierna libertá. I tribunali indipendenti dovrebbero valutare correttamente la possibile colpa di coloro che furono responsabili e rendere vera la verità completa sul nostro recente passato.

Non dovremmo inoltre dimenticare, che altre nazioni hanno pagato l´odierna libertá in modo ancora piú duro, e tramite questo hanno in qualche maniera pagato anche indirettamente per noi. Laghi di sangue che sono abbiamo visto scorrere in Ungheria, Polonia, Germania e recentemente in modo terrificante in Romania, cosí come i mari di sangue che hanno versato i popoli dell´Unione Sovietica, non devono essere dimenticati, prima di tutto perché ogni sofferenza umana riguarda ogni essere umano. Ma non solo questo: non si deve dimenticare perché questi grandi sacrifici sono il tragico sfondo della libertà di oggi oltre che della graduale liberazione delle nazioni del blocco sovietico, sullo sfondo della nostra libertà appena acquisita. Senza i cambiamenti in Unione Sovietica, Polonia, Ungheria e Repubblica Democratica Tedesca, sarebbe stato difficile per noi far accadere ciò che è accaduto e, se fosse accaduto, non sarebbe stato sicuramente con caratteristiche cosí belle e pacifiche.

Il fatto che abbiamo avuto condizioni internazionali favorevoli, non significa tuttavia, che in queste settiamane ci abbia aiutato qualcuno. Dopo secoli, in defintiva, i nostri due popoli si sono rialzati autonomamente, senza l’aiuto degli stati  più potenti o delle superpotenze. Mi sembra che questo sia il grande contributo morale a questo momento: nasconde la speranza che non soffriremo più del complesso di coloro che devono ringraziare sempre qualcuno per qualcosa. Ora tocca solo a noi, se questa speranza sarà soddisfatta e se a livello storico si risveglia in modo nuovo la fiducia civile, nazionale e politica, in noi stessi.

 L’autostima non è l’orgoglio.

Al contrario, solo una persona o una nazione nel senso migliore della parola autostima è in grado di ascoltare la voce degli altri, accettarli come uguali, perdonare i loro nemici e rimpiangere le proprie colpe. Proviamo a trasmettere tale fiducia in noi stessi come persone nella vita della nostra comunità e come persone nel nostro comportamento sulla scena internazionale. Questo è l’unico modo per ottenere rispetto per noi stessi,  e di conseguenza il rispetto reciproco degli altri popoli.

Il nostro stato non dovrebbe essere piú schiavo o parente povero di qualsiasi altro. Dobbiamo prendere molto dagli altri e imparare molto, ma dobbiamo farlo, dopo tanto tempo,  come partner alla pari, che hanno anche qualcosa da offrire.

Il nostro primo presidente ha scritto: Gesú, e non Cesare. Si ricollegava in questa maniera a Čelčický e Komenský. Oggi questa idea é tornata in vita. Oserei dire che forse abbiamo anche l’opportunità di diffonderla ulteriormente, introducendo un nuovo elemento nella politica europea e mondiale. Dal nostro paese, se vogliamo, si può irradiare il nostro amore per sempre, il desiderio di comprensione, il potere dello spirito e dei pensieri. Questi raggi possono essere esattamente ciò che possiamo offrire come nostro contributo unico alla politica mondiale.

Masaryk ha fondato la politica sulla moralità. Proviamo nei tempi moderni a rinnovare questo concetto nella politica. Insegniamo noi stessi e gli altri che la politica dovrebbe essere un’espressione del desiderio di contribuire alla felicità della comunità e non al bisogno di imbrogliare o violentare la comunitá stessa. Insegniamo a noi stessi e agli altri che la politica non può essere solo un’arte possibile, soprattutto se si intende l’arte della speculazione, calcoli, intrighi, accordi segreti e manovre pragmatiche, ma che può anche essere un’arte dell´impossibile, vale a dire l’arte di rendere se stessi e il mondo migliori.

Siamo un piccolo paese, eppure in passato siamo stati il crocevia spirituale dell´Europa. Perché non lo dovremmo diventare nuovamente? Non sarebbe un ulteriore fondamento, su cui poter ripagare l´atrui aiuto, di cui avremo bisogno?

La mafia domestica di coloro che non guardano fuori dai finestrini dei loro aerei e mangiano suini appositamente ingrassati, purtroppo vive ancora e occasionalmente muove le acque, ma non é  più il nostro principale nemico. Ancor meno lo é qualsiasi mafia internazionale. Il nostro più grande nemico oggi é rappresentato dalle nostre cattive caratteristiche. Indifferenza nei confronti degli affari generali, vanità, ambizione, egoismo, ambizioni personali e rivalità. In questi campi ci attende la nostra partita principale.

Abbiamo davanti a noi le libere elezioni e pertanto anche lo scontro preelettorale.

Non lasciamo che questa lotta sporchi il volto ancora puro della nostra meravigliosa rivoluzione. Impediamo che le simpatie del mondo, che abbiamo così rapidamente conquistato, in modo altrettanto rapido si perdano nei meandri degli squali del potere. Non lasciamo che sul desiderio di servire l´interesse generale, rifiorisca il solo desiderio di curare l´interesse personale del singolo. Ora non si tratta davvero di quale partito, club o gruppo vincerà le elezioni. Ora si tratta che all´interno di questi vincano- indipendentemente dalla loro legittimità- le parti migliore di noi nel senso morale,civile e politico. La politica futura e il prestigio del nostro Stato dipenderanno da quali personalità scegliamo e quindi voteremo di essere nostri rappresentanti nei nostri enti.

Cari concittadini!

Tre giorni fa sono divenuto, per espressione della vostra volontá, tradotto davanti dall’Assemblea federale, il presidente di questa repubblica. Quindi vi aspettate giustamente, che io menzioni i compiti che vedo come Vostro presidente dinnanzi a me.

Il primo di questi compiti è l´utilizzo di tutti i miei poteri e la mia influenza per arrivare tutti  rapidamente e dignitosamente alle urne in libere elezioni e che il nostro percorso verso questa pietra miliare storica sia gentile e e pacifico.

Il mio secondo compito è vegliare affinché accediamo a queste elezioni come due nazioni autonome e autentiche,  che rispettano gli interessi reciproci, l’identità nazionale, le tradizioni religiose ed  i propri simboli. Come Ceco, all’ufficio presidenziale, dove ho fatto un giuramento nelle mani dell´illustre ed a me vicino Slovacco, sento, dopo le varie amare esperienze passate degli slovacchi, un dovere speciale per garantire che tutti gli interessi della nazione slovacca siano rispettati e che non gli siano impediti in futuro gli accessi alle funzioni statali, ivi compresa la piú prestigiosa.

Come mio terzo compito, considero il sostegno a tutto ciò che porterà a una posizione migliore per i bambini, gli anziani, le donne, i malati, i lavoratori laboriosi, i membri delle minoranze nazionali e tutti i cittadini che stanno peggio di altri per qualsiasi motivo. Nessun cibo o ospedale migliore dovrebbe essere il privilegio dei potenti, ma devono essere offerti a coloro che ne hanno più bisogno.

In qualitá di capo delle forze di difesa, voglio essere garanzia, che la difesa del nostro stato non rappresenti  più per nessuno la scusa per abiurare audaci iniziative di pace, compresa la riduzione del servizio militare, l’istituzione di un servizio militare sostitutivo e l’umanizzazione complessiva della vita militare.

Nel nostro paese ci sono molti prigionieri che sono gravemente colpevoli e pertanto punti, ma che hanno dovuto passare attraverso – nonostante la buona volontà di alcuni investigatori, giudici e soprattutto di avvocati – la decadente giustizia che ha ridotto i loro diritti, e devono vivere nelle carceri, che non cercano di risvegliare il meglio di ogni uomo, ma, al contrario, umiliano dal punto di vista fisico e spirituale le persone. Alla luce di tutto questo, ho deciso di dichiarare un’amnistia abbastanza ampia. Incoraggio tuttavia i carcerati a capire che quaranta anni di cattive indagini, giudizi e incarcerazioni non possono essere rimossi da un giorno all’altro, e che capiscano che tutte le rapide previste future modifiche, richiedono comunque un certo tempo. Le rivolte non aiuteranno né questa società né loro stesse. Alla pubblica opinione domando di non temere i prigionierj liberati,  di non imbarazzarli nella loro vita e di aiutarli in senso cristiano dopo il loro ritorno, per ritrovare dentro se stessi ciò che non potevano trovare nella prigione: la possibilità di pentimento e il desiderio di vivere in modo corretto.

Il mio compito solenne é di incrementare l´autoritá della nostra nazione nel mondo. Sarei felice se altri stati ci considerino per quanto dimostreremo nella comprensione, tolleranza e amore verso la pace. Sarei lieto se, ancora prima delle elezioni, potesse visitare la nostra nazione – anche solo per un giorno – il papa Giovanni Paolo II ed il dalaj lama tibetano. Sarei felice se si rinforzassero i nostri rapporti amichevoli con tutte le nazioni. Sarei felice, se riuscissimo a instaurare ancora nel periodo preelettorale, dei rapporti diplomatici con il Vaticano ed Israele. Voglio contribuire alla pace anche tramite la mia breve visita di domani presso i nostri affini vicini. La Germania democratica e la Germania federale. Non dimentico nemmeno i nostri ulteriori vicini – i fartelli polacchi ed i sempre piu´nostri vicini ungherei e austriaci.

In conclusione sono felice di affermare che voglio essere presidente, che parlerá meno, ma lavorerá di piú. Il presidente che osserverá lieto dai finestrini del proprio aeroplano, ma anche quello che soprattutto sará presente tra i propri concittadini e saprá ben ascoltarli.

Forse vi domandate quale sia la repubblica che sogno.

Vi rispondo: sogno di una repubblica indipendente, libera, democratica, di una una repubblica prospera dal punto di vista imprenditoriale e contemporaneamente socialmente giusta, in breve, di una repubblica della gente, che é al servizio del singolo, e per questo che abbia la speranza affinché anche il singolo la serva. Di una repubblica di persone universalmente istruite, perché senza di queste non é possibile affrontare nessuno dei nostri problemi. Umani, economici, ecologici, sociali e politici.

Il mio predecessore piú importante inizió il suo primo discorso citando Comenius. Permettemi, che il mio primo discorso lo termini con una parafrasi delle sue stesse affermazioni:

Il vostro governo, gente, é tornato a voi!”

Categorie
Storia

Gli italiani a Praga – il PCI, i partigiani ed altre vicende del secondo dopoguerra.

L´Europa, dopo la devastante II guerra mondiale, fu sostanzialmente spartita in zone di influenza tra le potenze vincitrici, gettando le basi dei patti militari (Nato e Patto di Varsavia) ed economici che presero concretezza a partire dagli anni 50.

La fine della guerra, non rappresento´ tuttavia un periodo di calma per i singoli stati europei: nuovi equilibri politici esterni e situazioni interne alle soglie della guerra civile, proseguirono anche negli anni successivi al 45.

La Cecoslovacchia nel 1948 vide definitivamente l´ascesa del partito comunista filosovietico. Ebbe inizio il periodo di progressiva imposizione dei diktat di regime con una emarginazione a volte anche violenta degli oppositori, mentre l´Italia, tra tante contraddizioni e problematiche socio economiche, dopo aver decretato la fine della monarchia, lentamente si avviava verso una repubblica parlamentare, non in grado di accontentare tutte le parti politiche.

La fine della guerra, aveva infatti portato in Italia un periodo di instabilitá sociale tipico dei cambiamenti di regime – da una parte i dirigenti e impiegati del periodo fascista, che comunque ricoprivano ancora ruoli istituzionali importanti, dall´altra tante persone che avevano abbracciato gli ideali socialisti-comunisti, che negli anni della guerra avevano combattuto come partigiani e in generale come oppositori. Le aspettative delle persone, delle varie fazioni erano diverse, e la disorganizzazione post bellica aveva portato a regolamenti dei conti, scontri fisici e tensioni in diverse parti d´Italia che poi diventarono oggetto di omicidi, arresti, processi e polemiche politiche molto aspre.

Il Partito Comunista italiano ricopriva un ruolo molto importante, era saldamente il secondo partito politico italiano, era in grado di esprimere dirigenti e politici preparati, forte di un consenso di massa solido. L´Unione Sovietica aveva interesse a sostenere questi partiti, l´organizzazione internazionale comunista che riguardava tutti i  partiti comunisti anche occidentali, prevedeva scuole di formazione che riguardavano non solo coloro che sarebbero poi divenuti i leader di partito, ma anche una formazione delle semplici persone, una sorta di indotrinizzazione agli ideali socialisti e comunisti. Il PCI raggiunse i primi degli anni ´50 un accordo con il Partito Comunista Cecoslovacco per consentire l´espatrio di vari esponenti (che in alcuni casi erano stati reputati colpevoli dalla giustizia italiana) e di giovani leve, sul territorio cecoslovacco, utilizzando anche falsi nomi e documenti. Si parla di centinaia di persone che arrivarono sul territorio cecoslovacco, specie nei primi anni cinquanta.

Lo scopo, oltre al preservare queste persone e proteggerle anche dagli effetti di una giustizia che non veniva ritenuta oggettiva,  era quello di creare anche una adeguata rete di informazioni che in qualche modo potesse essere utile anche in Italia. Contemporaneamente, la Cecoslovacchia, e in particolare Praga, era considerata paese di confine e pertanto non estremamente distante fisicamente dall´Italia.

Molte persone furono recrutate per lavorare a RADIO PRAGA, la radio antagonista di Radio Europa Libera. Alcune lavorarono anche al progetto radio di Oggi in Italia, la radio di propaganda diretta al popolo italiano. Altre andarono a lavorare nelle fabbriche statali e presso le cooperative agricole, affrontando situazioni di vita difficili.

Gradualmente, gli italiani espatriati rientrarono per la maggior parte in Italia negli anni successivi, al mitigarsi degli effetti del dopo guerra e della ripresa economica. Tuttavia, é certo che vi siano diverse decine di persone che decisero di restare in Cecoslovacchia, principalmente per il fatto che nel frattempo avevano creato famiglie ed i legami con l´Italia si erano affievoliti. Una figura di rilievo che spesso viene citata, oltre al politico Francesco Moranino che ha abitato a Praga per diversi anni tra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, é il personaggio di Giulio Paggio, che visse e morí a Praga nel 2008, la cui storia é contraddittoria e fonte di diverse interpretazioni politiche.

Esiste una discreta letteratura su questi avvenimenti, a volte di parte. Un celebre romanzo é “Uomini Ex” di Giuseppe Fiori, che narra le vicende di italiani emigrati in Cecoslovacchia. Massimo Recchioni, scrittore e politico, ha pubblica diversi libri narrando le storie umane e politiche di diversi personaggi. Lo scrittore Rocco Turi ha ripreso le storie di questi partigiani emigrati, nel suo libro “Storia segreta del PCI. Dai partigiani al caso Moro”.

 

Categorie
Storia Turismo

L´uomo destinato all´eliminazione – MUKL – Il Monumento alle vittime del Comunismo – Praga

M.U.K.L (můž určený k likvidaci) indica letteralmente l´uomo destinato all´eliminazione, una definizione che circolò nelle prigioni politiche cecoslovacche, presa direttamente dagli orrori del nazismo.

Sette statue in bronzo disseminate lungo una scalinata, sono l´opera realizzata dall´artista Olbram Zoubek, assieme agli architetti Zdenek Holzl e Jan Kerel, che mostra l´inquietante dissolversi dell´individuo – a memoria del progressivo annientamento dell´uomo generato da una dittatura. L´individuo però resiste con fierezza, anche se menomato nello spirito e fisicamente – resistendo in piedi.

Il monumento alle vittime del comunismo si trova a Praga, nella zona di Malá Strana, alla base della collina di Petřín dal 2002.

Ha l´obiettivo di ricordare ai posteri i prigionieri politici e le vittime del regime che ha governato la Cecoslovacchia dal 1948 al 1989.

Una fascia in bronzo, ed una stele alla base del monumento ripetono i numeri di queste persecuzioni: 205 486 persone condannate, 248 condanne capitali, 4 500 persone decedute nelle prigioni, 327 persone morte ai confini, 170 938 cittadini emigrati. (“Oběti komunismu 1948 – 1989: 205 486 odsouzeno – 248 popraveno – 4 500 zemřelo ve věznicích – 327 zahynulo na hranicích – 170 938 občanů emigrovalo”).

I MUKL erano tipicamente dei prigionieri politici, che erano ritenuti scomodi per il regime, e pertanto erano destinati a lavori umilianti e molto faticosi. Tipico il lavoro nelle miniere di uranio o di carbone. Vi sono molte testimonianze delle pessime condizioni in cui versavano questi individui, e delle difficoltà per comunicare con la loro famiglia e loro cari, fino ad arrivare ad un progressivo annientamento dell´individuo che lo portava all´oblio ed alla morte.

Questa opera é particolarmente suggestiva la notte: grazie dall´illuminazione, gli effetti luce colpiscono l´animo molto più che durante il giorno. Purtroppo, il monumento è stato bersaglio di vari atti vandalici nel recente passato.

pomnik

La giornata della memoria delle vittime del comunismo si celebra il giorno 27 giugno di ogni anno, la data ricorda l´esecuzione di Milada Horáková, che avvenne il 27 giugno 1950.

Categorie
Storia

Sametová revoluce – la rivoluzione di velluto del 1989

E´ facile cadere nel retorico e nell´ovvio, parlando della Sametova revoluce – rivoluzione di velluto che interessó la Cecoslovacchia.

In generale, la rivoluzione di velluto si colloca in periodo storico che  ha inizio il 17.11.1989 e si conclude nei mesi successivi del 1990, con la caduta della dittatura comunista in Cecoslovacchia, che era al potere dal 1948.

Viene definita di velluto, in quanto fu una rivoluzione che non porto´ a scontri eclatanti e soprattutto non vi furono morti. Come ogni rivoluzione, il cambiamento coinvolse rapidamente tutto il sistema paese, non essendo solo un momento politico, ma riguardo´ tutta la popolazione, la struttura economico organizzativa e pertanto tocco´ ogni cittadino.

17111989

La lapide in memoria del giorno 17.11.1989 si trova in via Narodni nel centro di Praga 1 ed e´ opera di due artisti Miroslav Krátký e Otakar Příhoda. Le due dita alzate al cielo con il segno di vittoria furono uno dei simboli della rivoluzione di velluto.

Il 17.11.1989 rappresenta il giorno dell´inizio della Rivoluzione e ricorda la manifestazione degli studenti universitari che ebbe come epilogo lo scontro con le forze di pubblica sicurezza. La manifestazione fu organizzata per ricordare i 50 anni dalla chiusura delle Universitá da parte dei Nazisti, partendo dalla zona di Albertov e di fatto devio´ dal percorso originario che era stato autorizzato dalle autoritá di pubblica sicurezza. L´obbiettivo non fu di creare una manifestazione violenta e non vi parteciparono nemmeno i principali dissidenti. Addirittura anche sezioni filo sinistroide ufficiali (come l´organizzazione dei giovani socialisti) ne fecero parte. Parteciparono diverse migliai di persone.

Narodni foto

Sulla via Narodni, la manifestazione fu bloccata dalle forze di pubblica sicurezza (VB veřejná bezpečnost) e si narra che la manifestazione di fatto fu stretta in una morsa delle forze di polizia collocate davanti e dietro alla manifestazione, costringendo gli studenti a cercare vie di fuga che di fatto non c´erano. Vi furono numerosi feriti (addirittura oltre 500), fortunatamente non vi furono morti (tuttavia si diffuse questa falsa notizia sui media occidentali). Vi sono diverse testimonianze che parlano di forze speciali di pubblica sicurezza appositamente addestrate per situazioni di questo tipo. In sintesi, senza andare a spiegare molti dettagli, ampiamente disponibili su wikipedia, l´immagine degli studenti caricati dalle forza di pubblica sicurezza in modo brutale fece il giro del mondo e condizionó pesantemente l´opinione pubblica nei giorni successivi. Fu sostanzialmente questo l´inizio della rivoluzione e da Praga si estese a tutto il paese nel giro di poche ore.

Occorre tuttavia collocare questo periodo nel contesto internazionale che si stava creando nei paesi c.d. satelliti del Patto di Varsavia: l´Unione Sovietica, nel pieno delle difficoltá economiche e nel tentativo di riforma economica denominato perestrojka, di fatto aveva ufficialmente manifestato l´impossibilitá di sostenere i paesi alleati, specie dal punto di vista economico e di conseguenza militare, l´Ungheria che nell´estate del 1989 aveva aperto le frontiere con l´Austria, la Polonia dove i movimenti politico – operai, stavano cercando di introdurre la democrazia nel sistema politica, e non ultimo, l´evento del 9 novembre 1989 che aveva portato improvvisamente all´apertura del muro di Berlino permettendo ai cittadini di Berlino Est di circolare liberamente nella Germania dell´Ovest.

Albertov pametni deska

Questa lapide in memorida del fatidico giorno si trova ad Albertov n.6, in Praga 2. Il testo riporta “Quando – quando se non ora? Chi – chi se non noi?”.

Ci sono numerosi libri e articoli che hanno riassunto i motivi che portarono a questa rivoluzione, personalmente distinguerei due categorie di motivazioni:

1. Motivazioni endogene della Cecoslovacchia.

La Cecoslovacchia solo 20 anni prima ha vissuta la c.d. Primavera di Praga, dove i movimenti che auspicavano maggiore libertá furono repressi dalla invasione delle truppe del Patto di Varsavia. Subentro´ negli anni 70 un periodo denominato di normalizzazione, dove furono epurate le persone che in qualche maniera si consideravano socialmemte problematiche, ma il sottobosco culturale cecoslovacco ha continuato a non tollerare la mancanza di libertá. Molto significativa fu la sottoscrizione della Charta 77 nel 1977 da parte di molti artisti rinomati che si schieravano apertamente sotto il regime.

Su come si vivesse nel periodo di dittatura ho dedicato alcune considerazioni personali in un articolo a parte: La vita in Cecoslovacchia al tempo del comunismo.

Negli anni e mesi precedenti, diverse manifestazioni di studenti e non si erano disperse grazie all´intervento delle forze dell´ordine. Questi avvenimenti, censurati dai media dell´epoca, in realtá erano ben conosciuti in ambienti universitari e culturali dell´epoca.

La Cecoslovacchia e´ sempre stato un paese di confine, e Praga negli anni ´80 vide incrementare molto il turismo, anche perche´ fonte di valuta per lo Stato ceco. In altre parole, non era possibile mantenere lo Stato isolato dal resto del mondo, il mondo occidentale era alle porte, i confronti da parte dei cecoslovacchi, sulla qualitá della vita, sui beni di consumo, su quanto erano le prospettive del singolo rispetto ai cittadini dell´Europa occidentale, erano all´ordine del giorno.

Infine, i danni ambientali creati da un sistema industriale poco evoluto, senza rispetto dell’uomo e della natura, erano agli occhi di molte persone ed i naturali responsabili erano consiiderati i politici comunisti che governavano il paese da quaranta anni.

2. Motivazioni esogene alla Cecoslovacchia, dettate dalla situazione internazionale

Negli anni ´80 personalmente identifico tre elementi importanti e determinanti per i successivi avvenimenti che sto descrivendo:

  • la perdita di forza politico economica dell´Unione Sovietica – a seguito della corsa agli armamenti lanciata dagli USA e dalla Nato che aveva portato a spese eccessive un sistema economico interno gravemente inefficiente e incapace di offrire uno standard di vita adeguato ai cittadini, oltre ad una congiuntura economica mondiale negativa per il prezzo del petrolio (la maggiore fonte di entrate per l´URSS) che inevitabilmente aveva minato le finanze statali.
  • l´arrivo di Gorbaciov e della perestrojka, che hanno cercato di dare un volto umano al comunismo dopo anni di leader di stato dell´URSS estremamente conservativi. Gorbaciov, consapevole delle difficoltá economiche del proprio paese, cercó di promuovere riforme nell´interesse dei cittadini, tuttavia fu costretto ad ammettere una impossibilitá di supportare le economie dei paesi satelliti, sia in termini economici che militari.
  • La presenza di un Papa polacco, Giovanni Paolo II, che ha esercitato un carisma importante sui paesi del blocco di Varsavia ed in particolare su un paese importante come la Polonia.

In generale, il collasso dell´Unione Sovietica era alle porte e sempre nell´autunno del 1989, movimenti analoghi a quelli avvenuti in Cecoslovacchia si verificarono nell´ex Germania dell´Est (si ricorda la caduta del muro di Berlino il giorno 9.11.1989), in Polonia, in Ungheria (dove nell´agosto del 1989 fu aperto il confine con l´Austria) e in Romania (seppure in prima battuta fortemente repressi dal dittatore Causescu, poi ucciso nei mesi successivi in vari avvenimenti drammatici antecedenti il natale 1989).

Tuttavia, in generale, ritengo determinante la caduta del muro di Berlino, in quanto diede conferma alla pubblica opinione che l´Unione Sovietica davvero non fosse piu´ in grado di intervenire militarmente come fece nel 1968 in Cecoslovacchia, nel 1956 in Ungheria o in parte, seppure indirettamente, agli inizi degli anni 80 in Polonia.

La rivoluzione di velluto portó alla nomina di Václav Havel come Presidente della Cecoslovacchia democratica, e nel 1990 si svolsero le prime elezioni democratiche.

Signifivativo fu il primo discorso da Presidente al popolo cecoslovacco all’alba del 1990.