Il blog su Praga e sulla Repubblica Ceca

Breve panoramica sul mio blog dedicato a Praga ed alla Repubblica Ceca.

Queste pagine sono nate nel tempo e da varie necessitá. Prima su tutte, é la passione per Praga, per la storia moderna e per le relazioni tre Italia e Cechia.

A distanza di alcuni anni dall´apertura di questo blog, gli articoli che ho pubblicato si sono susseguiti un po´ a caso su varie tematiche che provo di seguito a raggruppare.

  • Informazioni generali su Praga

L´articolo piú visitato riguarda le citazioni su Praga – dove ho raccolto alcune testimonianze e citazioni conosciute. Cerco di aggiornare le citazioni ogni volta che ne trovo di significative.

Ho cercato l´ origine del nome Praga.

Ho inoltre dedicato un articolo al quartiere di Vinohrady, Praga 2.

Nato per scherzo, l´articolo sui video musicali girati a Praga é  sempre piú ampio.

Ho aggiunto una pagina sulle pubblicitá girate in Repubblica Ceca e Praga.

Uno sguardo alla Praga degli anni ´30, pochi mesi prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Ho raccolto alcune foto ed impressioni in un periodo particolare, durante i lock down legati alla pandemia da Covid, pubblicando due articoli: Praga ai tempi del Coronavirus e Praga autunnale.

  • Informazioni di carattere turistico

Rientrano in questa categoria gli articoli riguardanti Praga: cosa visitare, quali ristoranti consiglio a Praga, alcune note sui taxi e sui mezzi pubblici, la pagina sul cibo ceco, alcuni consigli per Praga by night.

Ho avuto modo di vistare gli stabilimenti della Pilsner Urquell, una delle migliori birre al mondo. La storia mi ha talmente affascinato che ho scritto un articolo e pubblicato delle foto fatte sul posto.

Una particolare sezione che gradualmente vorrei implementare riguarda le leggende ceche e praghesi, per il momento ho pubblicato l´articolo sul Vodník, sul Golem e su San Nicola (Svatý Mikuláš).

Mi affascina molto anche la figura dello scuoltore moderno David Černý, per il momento ho pubblicato sei articoli:

Mi sono ripromesso di raccogliere alcune informazioni utili per i turisti, dove trovare alcune ispirazioni. Si tratta dell´articolo denominato video e download della cittá di Praga.

Ho dedicato un articolo allo Zoo di Praga, uno dei migliori zoo a livello mondiale. Una visita da non farsi mancare.

  • Informazioni di carattere storico-politico ed economico

In questa parte rientrano alcune mie considerazioni sulla rivoluzione di velluto del 1989, l´articolo su Charta 77 e l´articolo sui cittadini cecoslovacchi nei giorni della rivoluzione di velluto.

Ho cercato di non trascurare la parte economica, domandandomi il modo in cui avvennero le privatizzazioni dopo il 1989, tramite l´esperimento dei libretti a cupon per tutti i cittadini.

In occasione dei festeggiamenti trentennali dalla rivoluzione di velluto, ho scritto il post relativo alle teorie cospiratorie connesse alla caduta del regime, delle vere e prorie fake news dalle quali occorre stare alla larga.

Trovo struggente il Monumento alle vittime del Comunismo che si trova a Praga, in Malá Strana – per questo motivo ho dedicato un articolo specifico. La persona che viene citata sempre, restando un simbolo delle ingiustizie del regime precedente, é Milada Horáková, a cui ho dedicato uno specifico articolo.

Merita menzione il Český rozhlas (la radio ceca), per i fatti avvenuti nel corso del XX secolo. Ne parlo nell´articolo dedicato al quartiere di Vinohrady.

Spesso mi viene chiesto come si viveva ai tempi del comunismo, pertanto ho scritto un articolo che contiene le mie percezioni ed alcuni ricordi. Per quanto possibile, cerco di aggiornare e integrare questo articolo – risulta uno degli articoli piú letti e discussi.

La riforma monetaria del 1953 é un esempio di come il regime precedente ha preso sotto controllo l´intero sistema, questo é quanto emerge dalle ricerche che ho fatto.

In un moumento di nostalgia, ho dedicato un articolo ai giocattoli degli anni Ottanta legati alla Cecoslovacchia socialista.

SAMIZDAT, una parola a cui non avevo mai fatto caso, ed alla quale ho dedicato un articolo specifico dato che si inserisce nel periodo totalitario.

Nell´articolo di omaggio all´atleta ginnasta Věra Čáslavská ho cercato di sintetizzare la forza di un gesto che resta indimenticabile e messaggio per le generazioni future. 

Citando le leggende sportive, non si possono dimenticare i coniugi Zátopek, atleti superlativi, ma anche persone che sono vissute negli anni del regime comunista.

Ho dedicato un breve articolo ad un effetto della caduta del regime del 1989: la modifica di numerosi nomi di vie, piazze e stazioni della metró.

Nutro una grande ammirazione per Václav Havel, il primo presidente democraticamente eletto. Ho tradotto integralmente il primo discorso che tenne il 1.1.1990 a reti unificata da presidente della Cecoslovacchia.

Ho aggiunto un articolo per ricordare i 100 anni della Cecoslovacchia – 28.10.2018 – I 100 anni della Repubblica Cecoslovacca.

Ho creato un articolo che vorrei aggiornare mano a mano, che contienere i riferimenti piú importanti di alcuni siti istituzionali.

Nel ricordo dell´azione eroica Anthropoid, che portó alla morte del governatore del Protettorato della Boemia e della Moravia – Heydrich – nel 1942, ho scritto un post con alcune foto fatte di persona.

Ho avuto modo di approfondire brevemente la storia di Karel Hynek Mácha, poeta romantico dei primi dell´800, tra i fondatori della moderna lingua ceca.

Ho dedicato un breve articolo alla statua moderna di Maria Teresa d´Asburgo, inaugurata nell´autunno 2020.

Nel 2021, ho cercato di approfondire la spinosa questione dei Sudeti cecoslovacchi, a monte dell´incredibile esodo delle popolazioni tedesche nel secondo dopoguera.

Infine, ho dedicato un articolo specifico alla figura di Alexander Dubček, il simbolo della Primavera di Praga del 1968.

  • Sezione relativa al connubio Italia e Repubblica Ceca/Praga

Nel blog é presente un breve articolo che spiega le origini storiche del connubio italiani e Praga e della correlata Cappella degli Italiani di Praga

Risale alla triste storia del ´900 l´importante cimitero degli italiani di Milovice a cui ho dedicato un articolo specifico. 

La Valle di Ledro e la Boemia, hanno una splendida storia di integrazione e solidarietá, nata durante il duro periodo della prima guerra mondiale. 

La storia della radio clandestina Oggi in Italia che trasmetteva da Praga sembra quasi una favola del periodo della guerra fredda.

Infine ho postato una informazione di base sulla storia degli italiani in Cecoslovacchia nel secondo dopoguerra: ho impiegato diverso tempo per scrivere questo articolo ed é in perenne aggiornamento: ho cercato di non cadere in opinioni di parte o politiche – aspetti che non voglio rientrino in queste pagine.

La musica é sempre stato uno strumento di comunicazione universale, sembra incredibile il ruolo svolto dalla musica italiana a Praga.

Ritengo molto campanilistico, l´articolo sulla pasta stracotta che capita di mangiare nei ristoranti locali. L´ho scirtto per hobby culinario e per le frequenti imprecisioni che vedo scritte sui social: la pasta é scotta perché viene utilizzata una farina diversa…. poi é sicuramente vero che non si ama tanto la cottura al dente.

3 risposte su “Il blog su Praga e sulla Repubblica Ceca”

Buon giorno, Roberto,
Le scrivo da Praga. Stavo cercando i video musicali girati a Praga (sapevo solo di quello degli INXS) da segnalarli al mio nipote che vive a Perth. Ho trovato il suo sito. Ero rimasta piacevolmente sorpresa. Specie nel vedere i Subsonica, inseriti nella lista. Voglio salutarLa da Praga e ringraziarLa per la condivisione delle informazione. Attualmente si é stabilita una numerosa comunità italiana a Praga (studio – lavoro – vita serena, di discreta qualità). Grazie. ivana.
P.S. Allego la nota che specifica la chiesa (la cattedrale) in cui fu girato il video Numb dei Linking Park.
Inoltre, in un sito ceco sta scritto che le riprese a scuola non sono state realizzate presso un’aula dell’Università Carlo, ma nel Ginnasio di Johannes Kepler, via Parlerova 118/2, 169 00 Praga 6.

Numb (Linkin Park song) – Wikipedia, the free encyclopedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Numb_(Linkin_Park_song)
Music video – Directed by Joe Hahn, the indoor scenes of the music video are set in St. Vitus Cathedral in Prague, Czech Republic.

Piace a 1 persona

Grazie Ivana, sono contento di averle dato qualche spunto, grazie anche a lei delle segnalazioni che inserisco quanto prima su Numb. Io vivo a Praga da ormai 20 anni e adoro questa cittá. Un amichevole saluto

"Mi piace"

Salve Ivana, ho inserito un pó di aggiornamenti e novitá sulla pagina dei video musicali. Si trova davvero tanto materiale interessante. Vorrei fare una pagina a parte dedicata ai canatanti italiani che hanno avuto e hanno a che fare con Praga. Grazie ancora alla segnalazione sui linkin park. Ho trovato un altra canzone loro girata a Praga. Saluti

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.