Categorie
Turismo

Lo zoo di Praga – uno dei migliori giardini zoologici al mondo

Tra le escursioni più bella della città di Praga, è certamente da annoverare la visita allo Zoo Praha nella zona di Troja, a Praga 8. Non ci sono dubbi che rappresenti una delle più belle passeggiate, con ampi spazi e iniziative che interessano grandi e piccini.

Africký dům – la casa africana

Lo zoo si estende su 58 ettari e comprende 14 padiglioni con varie mostre interattive, e si distingue per i numerosi progetti dedicati alle specie in via di estinzione. Sono ospitati oltre 680 specie, per complessivi 5.868 animali presenti.

Aperto al pubblico per la prima volta il 28 settembre 1931, lo zoo gestito dalla Città di Praga è un continuo evolversi di nuovi padiglioni e investimenti volti a rendere questi spazi più confortevoli, moderni ed attrattivi.

Nel corso del 2019, il numero di visite ha raggiunto la cifra record di 1,4 milioni di ingressi, al terzo posto tra le attrazioni turistiche ceche (dopo il castello di Praga e Petřín). Nella classifica di Tripadvisor si trova al 5. posto al mondo tra i giardini zoologici. Certamente, è tra gli zoo più importanti d’Europa e tra i più belli al mondo.

A seguito delle limitazioni e chiusure imposte dalla pandemia COVID nel 2020 e nel 2021, le presenze sono scese sotto il milione di persone (850 mila nel 2020 e 962 mila nel 2021). In questi ultimi anni lo zoo ha sviluppato molto la presenza sui social ed esiste un canale YOUTUBE denominato Zoologická zahrada hl. m. Prahy oltre al profilo su INSTAGRAM e Facebook. I dipendenti sono 251. Le esposizioni presenti sono oltre 150.

Lo zoo di Praga partecipa a numerosi programmi per la tutela delle specie animali a rischio di estinzione. In particolare, il programma a tutela dei cavalli di Przewalski, noti come pony della Mongolia, è certamente uno dei simboli dello zoo di Praga, avendo consentito il rientro in natura a diverse decine di cavalli (peraltro a primavera, i cavalli vengono delocalizzati in una zona aperta denominata Dívčí Hrady in Praga 5, proprio per favorire l’adattamento allo stato bardo).

Il cavallo Przewalski

Anche i gorilla sono sotto tutela, così come gli uccelli dell’Indonesia ed altre specie animali che si possono supportare anche finanziariamente tramite contributi, acquisti via e shop o SMS di supporto. Diverse aziende e privati aderiscono inoltre ai programmi di sponsoring e adozione a distanza.

Richard – il gorilla capo dello Zoo di Praga

Il 28 settembre 2022 é stato inaugurato il nuovo splendido padiglione dedicato agli animali africani ed in particolare ai gorilla, che trova un logico posto accanto agli elefanti ed alle giraffe.

la nuova area dedicata all´ambiente africano ed ai gorilla

Dal 2023 si dovrebbero iniziare i nuovi lavori per il padiglione Arktida, dove troveranno un posto più confortevole gli orsi bianchi Tom e Berta.

È possibile acquistare on line i biglietti di ingresso, così come sono presenti numerosi programmi e servizi per gli ospiti. Naturalmente, sono previste visite guidate e programmi dedicati a bambini e scuole. Specie nei week end di bel tempo è consigliabile muoversi per tempo in quanto i parcheggi vengono rapidamente colmati, lo zoo viene in effetti preso d’assalto dalle famiglie locali e dai turisti.

La guereza, la scimmia che si trova nel padiglione africano

Categorie
Turismo

Praga nei lunghi mesi del periodo Covid – raccolta personale

Il movimento apolitico Milion chvilek pro demokracii (milioni di attimi per la democrazia), il 25 marzo 2021 si propose all’opinione pubblica disegnando nella Piazza della Città Vecchia migliaia di croci disegnate con il gesso (25 mila secondo le fonti ufficiali) a ricordo delle vittime del covid.

Nei giorni seguenti, questo luogo fu meta di molte visite dei cittadini praghesi, che spontaneamente portarono candele e fiori, riportando i nomi dei deceduti a testimonianza del dolore per la perdita dei propri cari. Diversi articoli furono pubblicati sui quotidiani locali con foto molto toccanti.

Nella memoria dei cittadini praghesi resteranno le inconsuete immagini delle strade e delle piazze vuote del centro di Praga.

Le restrizioni agli spostamenti, l’impossibilità di viaggiare per motivi turistici, oltre alla naturale paura creata dalla situazione pandemica mondiale, hanno letteralmente svuotato il centro storico, creando un´atmosfera inusuale per questa città, e spesso molto malinconica.

Questa foto della primavera 2021 della Piazza San Venceslao senza persone, mezzi e attività commerciali si commenta da sola.

La zona alle spalle del cavallo si è riqualificata molto, per effetto dalla imponente ristrutturazione del Museo Nazionale Ceco, e per i giardini denominati Čelakovského sady che sono stati rivitalizzati piantando migliaia di fiori e piante.

Altre immagini del centro di Praga, raccolte in varie occasioni,

alcune con curiose statue artistiche.

Nel giorno di Pasqua feci la foto alla statua a movimento cinetico di Franz Kafka dell´artista David Černý, che si trova nei pressi del centro commerciale Quadrio, in via Spalena. Le varie situazioni che sono sorte a seguito delle restrizioni, dichiarazioni ufficiali e semiufficiali, lo sconcerto nell´applicare le regole imposte da questa situazione di emergenza, hanno ricordato spesso le “atmosfere kafkiane” di alcune opere di questo scrittore.

Il Ponte Carlo in una fredda domenica primaverile…..

Il Castello di Praga visto dal fiume Moldava.

Questa foto del cimitero ebraico di Praga pieno di piante verdi è inusuale.

Categorie
Storia Turismo

Praga presenta la statua di Maria Teresa d’Asburgo in localitá Hradčany

In occasione dell’anniversario dei 280 anni di nomina a sovrano dell’impero austro-ungarico, il comune di Praga 6, ha inaugurato in questi giorni la statua imponente dedicata alla regina Maria Teresa d´Austria nell’omonimo parco.

Realizzata dall’artista Jan Kovařík in collaborazione con l’architetto Jan Proksa, la statua é realizzata in polimeri speciali, pesa 7 tonnellate ed é alta 5 metri e mezzo.

L’immagine stilizzata é stata volutamente concepita per trasmettere all’osservatore la forte presenza della regina, che influenzó in modo rilevante lo scenario politico economico sociale del millesettecento, introducendo riforme illuminanti a favore della popolazione. Alcuni sostengono che abbia la forma di una pedina della scacchiera. Anche questo concetto lascia ampi spazi di interpretazione per il ruolo svolto dalla sovrana nell´ambito della politica europea.

I fratelli Kotek del Czech Institute of Informatics, Robotics and Cybernetics (CIIRC CTU) hanno realizzato una visualizzazione in 3D molto riuscita, che é visualizzabile al seguente cliccando qui.

Categorie
Turismo

Praga autunnale, pensierosa e senza turisti

Ponte Carlo, vista sul castello

Praga lascia sempre a bocca aperta, anche coloro che hanno la fortuna di viverci. Che poi potrebbe essere anche una sfortuna questo viverci, vista la malinconia che trasmette in certi momenti storici…..

La via Karlova

Passeggiando per le strette vie del centro, si ha la sensazione di essere osservati da mille occhi.

La torre con l’orologio astronomico sulla piazza della cittá vecchia

Chissá come era questa piazza 300-400 anni fa, con i mercanti di mezza Europa che transitavano in questi luoghi. Immagino ci fosse tanta miseria e sopravvivere era una guerra quasi quotidiana per la gran parte delle persone.

Piazza della cittá vecchia, vista verso la via Parizska

Passeggiare su questa piazza significa toccare la storia ed ogni angolo racchiude un ricordo storico.

Museo nazionale

Il museo nazionale, recentemente ristrutturato, ha una fontana che nelle ore serali mostra i colori della bandiera ceca. Come non essere orgogliosi di questo monumento nazionale.

Mustek e la via Melantrichova

Můstek é tra i primi posti al mondo per numero di passaggi di persone al giorno. Da Můstek, si arriva facilmente alla cittá vecchia passando per la via Melantrichova, in parte pedonale. Lungo il tragitto si incontra il mercato denominato Havelský trh, oggi piuttosto turistico, ma che ricorda il passato della cittá come luogo di mercati.

Vista sul teatro nazionale dal Ponte Carlo

Il teatro nazionale brilla decisamente, osservando il lungofiume dal Ponte Carlo. Verso fine dell”800 il teatro brució, ma fu ricostruito in tempi rapidi. I cechi sono fortemente legati alla vita teatrale e molte iniziative popolari furono sostenute storicamente dagli attori stessi, pur se non approvate dai regimi esistenti.

Piazza di Malastrana e la chiesa barocca di San Nicola
Categorie
Turismo

Video e download – cittá di Praga

Parlare di Praga a volte é superfluo, la cittá magica lascia sempre a bocca aperta….

Uno dei numerosi video della cittá di Praga (copyright @prague.eu)

Sul seguente download si trova la mappa di Praga, in ottima definizione, che rappresenta un must per potersi orientare in cittá. Ulteriori informazioni operative sono a disposizione nel post di informazioni pratiche di Praga per potersi orientare.

Sempre dal sito Prague.eu, curato dal Ministero, trovo molto interessante la brochure per apprezzare i luoghi della cultura odierna a Praga.

Le informazioni principali sono sul seguente download:

Molto bello il video seguente che ci racconta Praga con immagini, parole e musica

copryright @prague.eu

I ragazzi di HONEST GUIDE hanno tantissimi video interessanti su YOU TUBE, e come dice il nome stesso, si sono dati come obbiettivo primario combattere le truffe disoneste perpetrate ai danni dei turisti. Sono molto bravi anche nei suggerimenti per godersi la cittá al meglio, senza spendere cifre enormi. Di seguito il loro video piú visualizzato.

Categorie
Turismo

Karel Hynek Mácha – il romanticismo boemo

Purtroppo non ho studi classici alle spalle, per cui mi avvicino alla letteratura ed alla poesia in modo poco organizzato, piú per voluto caso.

Recentemente mi é capitato di leggere in ceco i primi passaggi della poesia Máj (maggio) del poeta Mácha, e sará forse per il periodo dell´anno, o per questa strana sensibilitá che si porta dietro questo difficile periodo, che questi versi mi hanno emozionato.

Era la tarda sera – il primo maggio –
il seral maggio, tempo d’amor, quando
le colombe si chiamano tubando,
là dove intorno odora il pin selvaggio.
Bisbigliava d’amor la silenziosa
borraccina e mentia d’amore il duolo
l’albero in fior; cantava l’usignolo
alla rosa il suo amore e della rosa
per lui l’amore in un sospiro auliva.
Il lago terso tra gli arbusti ombrosi
suonava sordo di dolori ascosi
e tutto intorno lo stringea la riva:
i chiari soli d’altri mondi intanto
vagavan per l’azzurro come pianto
d’amore. E i loro mondi ammaliati
come al tempio salian dell’immortale
amore, incontro all’universo astrale,
fino a quando d’affetto fiammeggianti,
in scintille spegnentisi mutati,
s’incontravano come erranti amanti.
La bella faccia della luna piena,
chiara nel suo pallore e nel chiarore
pallida, s’infiammò di roseo ardore,
come amante che spia l’amante, appena
nell’acque la sua immagine riflessa
vide e languì d’amore per se stessa.
Sull’orizzonte un poco più lontano
l’ombra tenue splendea delle cascine,
fino a che ad abbracciarsi più vicine
si fecero e il crepuscolo pian piano
entro il suo oscuro grembo lo rinchiuse
ed il bosco con loro si confuse.
Più lungi ancora l´ombra si diffonde
delle montagne; alla betulla il pino
e la betulla al pino fa un inchino.
Corrono a gara nel ruscello l’onde.
In quest’ora d’amore un amor pieno
ribolle ad ogni creatura in seno.

(traduz. Ettore Lo Gatto 1950)

Per la veritá, in lingua ceca, questi versi hanno ovviamente un´altra sonoritá.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Indagando nella storia di questo scrittore poeta, Karel Hynek Mácha, purtroppo morí giovanissimo, a soli 26 anni. Definito anche come poeta pessimistico, nell´intera sua opera piú importante – Máj – accanto ai temi romantici dell´amore e della passione pone la tragica storia di una famiglia (il bandito Vilém uccide il proprio avversario in amore -dell´amata Jarmila- che scopre poi essere il proprio padre, e viene condatto a morte).

Mácha pone le basi del ceco moderno e viene studiato in tutte le scuole locali.

Narrando questi eventi svolti nel mese di maggio, rafforza la tradizione del maggio mese dell´amore, molto sentita a queste latitudini (máj lásky čas).

Il lago Máchovo jezero, nel nord della Boemia, porta il nome in ricordo di questo artista.

A Praga, nei giardini di Petřín, esiste una statua in suo ricordo.

Categorie
Storia Turismo

Il video di Praga negli anni ´30 – Fitzpatrick / Czechoslovakia in Technicolor

Prendo spunto da una segnalazione su Facebook, per inserire questo splendido video degli anni ´30, che ci mostra una Praga a colori, piena di automobili, tram e persone.

Si tratta di un breve filmato realizzato da James A. FitzPatrick, che fu un noto produttore, scrittore, direttore e narratore noto negli USA dai primi anni ´30, come „The Voice of the Globe“ dal suo Fitzpatrick´s Traveltalks.

La Praga degli anni ´30

È davvero incredibile osservare Piazza San Venceslao piena di automobili e tram, il Ponte Carlo con i marciapiedi al lato e la strada per le auto, la chiesa di Tyn, il castello di Praga – soprattutto se si considera il fatto che nell’arco di breve tempo, la Seconda guerra mondiale avrebbe portato tanta tristezza e desolazione in una nazione, la Cecoslovacchia, che veniva annoverata tra quelle all´avanguardia nel mondo intero.

Categorie
Turismo

Praga, informazioni pratiche, mezzi pubblici a Praga, i Taxi, aeroporto cittá e tolleranza zero

La lingua ceca – vademecum

La lingua ufficiale in Repubblica Ceca è il ceco. Lingua slava, del medesimo ceppo delle lingua polacca, slovacca ed in parte balcaniche, il ceco ha un vocabolario straordinariamente ricco, molte espressioni grammaticali particolari o alcune consonanti che spesso sembrano creare parole impronunciabili.
Nei luoghi turistici (alberghi, ristoranti, monumenti, musei, gallerie, negozi e centri servizi) si parla in inglese, tedesco e, in casi eccezionali, anche in francese ed italiano.

A Praga si può comunicare in inglese o tedesco, ma salutando con Dobrý den [dobri den – buon giorno] non farete certo una brutta figura. Ringraziate con la parola děkuji [diekui – grazie].

Vocabolario 

Buongiorno!Dobrý den!
Ciao!Ahoj!
Buona seraDobrý večer
Buona notteDobrou noc
ArrivederciNa shledanou!
Addio Sbohem
Per favore / PregoProsím
PermessoS dovolením
ScusiPromiňte
GracieDěkuji
Di nullaNení zač
Ano
NoNe
EntrataVchod
UscitaVýchod
ApertoOtevřeno
ChiusoZavřeno
AttenzionePozor
Aiuto!Pomoc!
Vietato fumareZákaz kouření. / Kouření zakázáno.
Ingresso vietatoVstup zakázán
Pontemost
Castellohrad
Chiesakostel
Giardinozahrada
Fiumeřeka
Negozioobchod, prodejna
Piazzanáměstí
Stazionenádraží
Fermatastanice, zastávka
Via, stradaulice
Teatrodivadlo
Città město
Sono ItalianoJsem Ital
Non capiscoNerozumím

I mezzi pubblici e TAXI a Praga

Non escludete a priori i mezzi pubblici che rientrano nella MHD (městská hromadná doprava – il servizio comunale dei trasporti cittadini): la metrò funziona molto bene ed è solo di tre linee, per cui orientarsi non dovrebbe essere complicatissimo… anche i tram, caratteristici, sono puntualissimi e velocissimi, così come le linee di autobus che circolano per Praga.

Il biglietto si compra presso un normale giornalaio, oppure nei sottopassaggi dei metrò si trovano i rivenditori automatici. In alcune stazioni, quelle maggiormente frequentate del centro, ci sono anche veri e propri sportelli adibiti. Esistono anche applicazioni per smart phone, che consentono di fare biglietti immediati, così come è possibile fare biglietti tramite SMS (in tal caso però occorre avere un numero di telefono locale).

Normal
0

21

false
false
false

CS
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Normální tabulka”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

La tariffa minima è quella di 24 CZK, ed è un biglietto che ha una durata di 30 minuti.

Standard è 36 CZK, per un’ora e mezza.

Vi sono anche diverse forme di abbonamento giornaliero/periodico per turisti.

Gli abbonamenti più gettonati dai residenti, sono quelli annuali, trimestrali e mensili.

I biglietti sono uguali per metro, tram e autobus a condizione che resti nella tariffa cittadina denominata PID 0 (che comunque abbraccia tutto il comune della città di Praga). Sempre nell’arco cittadino, valgono anche per i treni locali.

Per determinate categorie sono previste agevolazioni (studenti, bambini entro i 6 anni, portatori di handicap, …) e peri pensionati over 70 anni il viaggio è gratuito.

TAXI A PRAGA

Non è consigliato prendere il taxi “al volo” per strada, le tariffe applicate, specie per gli stranieri, sono spesso delle vere e proprie fregature, meglio chiamare il centralino di servizi provati e attendere qualche minuto prenotando il taxi.

Ci sono inoltre diverse applicazioni per smart phone, che funzionano bene e sono in grado di determinare la tariffa indicativa a priori, durante la prenotazione. Io personalmente utilizzo la app Liftago, che mi soddisfa ampiamente.

A Praga esiste anche Uber, oltre che un servizio similare denominato Bolt. Non sono veri e propri taxisti, e proprio per questo motivo, spesso sono più economici.

Attenzione anche ai taxi che vi chiamano in albergo o al ristorante, spesso sono più cari, e l’hotel o ristorante posso avere anche la provvigione. Discorso a parte meritano i taxi che sono in aeroporto: dato che la ditta che ha il diritto di avere i taxi in prima linea all’aeroporto ha vinto l´appalto che viene indetto periodicamente, le tariffe, pur essendo fisse, sono piuttosto elevate.

I principali servizi di taxi hanno siti web, oltre che alle menzionate app, dove è possibile interagire, prenotare ed avere indicazioni sul costo della tratta. Le tariffe che si applicano possono essere anche inferiori ai massimi di legge (come riferimento indicativo: la tariffa cittadina massima per emanazione comunale è di 28 corone per chilometro, salita in auto 40 CZK – solitamente).

Eccone di seguito alcuni contatti, ma è davvero impossibile essere esaustivi essendoci un mercato delle licenze per taxi sostanzialmente libero:

AAA TAXI – Tel. 14014 (ceco inglese)

Mody Andel – +420737222333 (ceco inglese)

Tick Tack (le audi bianche) – Tel 14222 (ceco e inglese)

Liftago

COME ARRIVARE DALL´AEROPORTO AL CENTRO CON I MEZZI PUBBLICI

Il bus numero 119, che transita ogni 5-10 minuti, consente di raggiungere la fermata del metrò verde denominata Veleslavín, e poi tramite la linea verde è davvero semplice raggiungere il centro città. 

Il percorso è lo stesso dal centro all’aeroporto, prima la linea A fino alla fermata di Veleslavín e poi il bus 119 che fa diverse fermate.

Il terminal corretto, per l’Italia, è il numero 2. Se invece la destinazione è extra UE, occorre andare al terminal 1. Sono comunque terminal limitrofi, dove lo spostamento a piedi richiede pochi minuti. Da evitare il terminal 3 che è solo cargo.

Esiste anche un ulteriore bus, il numero 100. In questo caso, la direzione del bus è verso la periferia ovest della città di Praga, ed arriva alla fermata di Zličín, tramite la quale è possibile prendere la linea gialla del metrò, o linea B. I tempi di percorrenza sono superiori al bus 119 e non conoscendo la città, ci si potrebbe perdere facilmente l’orientamento.

Un buon motivo per utilizzare i mezzi pubblici ed i taxi a Praga e pick up service

ATTENZIONE: tolleranza ZERO sull´alcool alla guida e la Polizia é praticamente incorruttibile e molto severa. Pertanto, se avete un´auto da portare a casa, ed avete alzato il gomito, a Praga esistono diversi servizi di pick up (in pratica arrivano due persone in taxi ed una guida il vostro mezzo). Sono servizi ottimi per evitare problemi, e negli anni sono divenuti molto affidabili. I principali operatori sono Modry Andel (V. contatto sopra), Rychlé želvy e SOS drink.

 

Categorie
cucina Turismo

La pasta in Repubblica Ceca – come mai é stracotta?

L´arrivo di un italiano In Repubblica Ceca, puó presentare dei risvolti traumatici. Se la presenza sul territorio ceco si prevede per periodi di tempo superiori e non limitati al semplice week end turistico, questi traumi possono ulteriormente accrescere.

Uno dei temi traumatici aperti da sempre, é legato alla pasta: l´alimento quasi sacro per eccellenza per noi italiani, che spesso troviamo nei locali cechi proposto stracotto, accompagnato ad improbabili ingredienti e certe volte addirittura come contorno ad un piatto di carne.

Per la veritá, la situazione é migliorata negli anni: oggi é possibile trovare pasta italiana in tutti i supermercati, ed i prezzi, pur essendo probabilmente superiori all´Italia, sono sopportabili. Oggi troviamo una buona diffusione dei marchi Barilla, De Cecco, Rummo, Riscossa, La molisana,…. Non si rischia piú di morire di fame nostalgica!

Breve parentesi: Barilla era giá presente su Praga negli anni ´80, ai tempi del comunismo. Venduta come prelibatezza in certi locali di fascia alta, trovava il proprio posto anche nei Tuzex (i negozi dove era possibile acquistare in valuta o con i buoni denominati bony).

Non sempre, tuttavia, avendo anche della buona pasta, si trovano offerte di piatti decenti. Anche l´offerta di sughi preconfezionati é spesso drammatica.

Tuttavia, nei reparti pasta, sono presenti anche dei marchi locali, a prezzi molto ridotti. Inoltre sono presenti dei marchi che per noi italiani sono praticamente sconosciuti. Ad esempio, questo marchio Panzani é presente ovunque- ho provato a fare una ricerca ed e´ un marchio francesce, creato nel 1946 da Jean Panzani, figlio di immigrati italiani. Il prodotto che propongono é pasta di semola di grano duro, per questo motivo, il prezzo é parametrato ai prodotti italiani.

Il produttore piú grande locale si chiama Europasta SE. Ha due stabilimenti, uno a Litovel ed uno a Boršov nad Vltavou. Appartiene a tre azionisti: un ceco, l´ing. Pavel Hrdina, il leader del mercato spagnolo Productos alimentícios Gallo S.L. (pastasgallo.es) e Produtos alimentares Cerealis S.A. (cerealis.pt), portoghese.

Esce con il marchio Adriana, che rappresenta la punta di diamante della gamma di marchi proposta da questo gruppo, ma produce anche con i marchi di fascia piú bassa Zátkovy těstoviny e Rosické těstoviny – per il mercato slovacco utilizza il marchio Ideal per questo tipo di prodotti di fascia bassa.

In generale, la produzione della pasta in Repubblica Ceca risale alla fine dell´800, durante i vari periodi storici ha avuto una propria evoluzione, spesse condizionata dalla presenza o meno di materie prime e questo é un elemento di cui occorre tenere conto per valutare la situazione odierna.

Non ho molto da commentare…. questi sono i šunkafleky!

Peraltro, mentre in Italia il consumo procapite di pasta su base annua e´ quasi a 24 kg per persona, in Cechia si aggira attorno a 7,5 Kg a persona.

Veniamo tuttavia al tema centrale: come mai spesso la pasta é stracotta, appiccicosa e spesso abbinata ad alimenti discutibili?

La pasta migliore, in termini di resistenza alla cottura, richiede la semola di grano duro. In Repubblica Ceca, questo tipo di cereale non puó crescere per questioni climatiche. I marchi di punta menzionati in precedenza – Panzani ed Adriana – utilizzano la pasta di semola di grano duro, applicando ricette simili ai produttori italiani. Di seguito un paio di foto, ma ci basta la scritta MACARONI per sentire dentro un ribrezzo misto a tanta tristezza… diciamolo!


Una parte della produzione locale (tra cui anche i marchi locali della menzionata Europasta SE) utilizza una farina zero standard, che ha caratteristiche di scarsa resistenza alla cottura. Talvolta si accompagna all´uovo. Parliamo tuttavia di un 40% del consumo locale coperto da questo tipo di pasta, seppure in calo, che non piú tardi di una trentina di anni fa, rappresentava quasi il 100%. I motivi che portavano ad utilizzare tale farina erano chiaramente economici.

Da qui, immagino, nascono i piatti tanto diversi dalle nostre abitudini: una pasta stracotta si avvicina al puré, per cui veniva proposta come contorno, una pasta senza consistenza, diveniva parte delle zuppe e minestre. E poi ci sono i šunkafleky, ossia la pasta cotta al forno con le uova, la carne affumicata, accompaganata dai cetrioli…. e naturalmente si mangia il tutto con una forchetta e cucchiaio, talvolta anche un coltello.

Le analisi sulle abitudini alimentari dei cechi, mostrano tuttavia un allineamento graduale alle preferenze italiane ed europee: aumenta il consumo di semola di grano duro, una sempre maggiore conoscenza dei piatti italiani in cottura al dente, ma evidentemente é un processo lento e graduale.




Categorie
Turismo

Citazioni su Praga

Alcuni sostengono che la cittá magica abbia perso molto del suo fascino negli ultimi 30 anni. Non condivido questo concetto, e anzi, ad onor del vero credo sia una consueta frase di rimpianto detta da chi vede passare gli anni… Praga anche oggi ha una potenza magica notevole, certamente, ha assunto i connotati di tutte le capitali europee, i negozi sono spesso in mano a grandi catene internazionali, e sempre piu´ non trovano spazio artigiani, ristoratori e piccoli imprenditori locali.

Ma oggi passeggiare per Praga vuol dire vedere palazzi molto belli, recentemente rinnovati, vuol dire ammirare colori che in passato si erano persi, vuol dire incontrare un mondo multilingue… ma cerca e ricerca, magari anche solo nelle ore mattutine, o forse nelle serate nebbiose autunnali, o magari persi nella notte in Malastrana, ascoltando il rumore della Vltava (Moldava, ndr), o forse in un boccale di birra… il fascino di Praga ci avvolge… ci opprime e a volte ci lascia una triste nostalgia…

index

GLI “AGGETTIVI” RELATIVI A PRAGA

  • Praga tocius Boemie domina
    • Praga – domina tutta la Boemia – cit. Kosmas (1119)
  • Praga caput regni
    • Praga a capo del regno

frase sul comune in piazza della città vecchia (1518)

  • Praga caput rei publicae
    • Praga, la testa della repubblica

parte dello stemma della cittá dal 1991

  • Praga mater urbium
    • Praga – madre delle cittá
  • Praga, la città d’oro
    • la teoria più citata sostiene che derivi dai tanti tetti e punte di torri d´orate -si dice risalga al periodo dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, re di Boemia (1316-1378).
    • una seconda ipotesi fa risalire questa definizione al periodo di Rodolofo II d’Asburgo (1552-1612), quando alchimisti e scienziati furono incaricati anche di cercare la formula per trasformare gli oggetti in oro.
  • Praga, la città dalle cento torri
    • Osservare Praga dall’alto è suggestivo, le torri sono davvero tante.
  • “V Praze je blaze! – A Praga si sta bene, si é felici”
    • Questo é un detto tipicamente ceco, per definire che a Praga, nella capitale, si vive bene anche rispetto al resto del paese.

Ho scritto un articolo sulle ORIGINI DEL NOME PRAGA che visualizzerai cliccando sul link.


LE CITAZIONI SU PRAGA 

“Praga … si insinua sorniona nell’anima con stratagemmi ed enigmi, dei quali sola essa possiede la chiava. Praga non molla nessuno di quelli che ha catturato…” A.M. Ripellino, Praga magica

“La mia orchestra è Praga” – Wolfgang Amadeus Mozart

“Praga! Ha sapore di un sorso di vino. Posso ripetere anche cento volte questo nome affastellato dal vento, dolce più che il respiro dell’amata.”Seifert, Jaroslav (1901-1986)

” Praga è una città magica, della quale vi innamorate subito. Ma è sempre necessario guardare aldilà della bellezza, per capire grazie a cosa la città è viva. Sono le persone che hanno deciso di viverci.” Alexandros Washburn – architetto urbanistico.

“Praga è una città incredibile, di un altro secolo, di un altro mondo. Non ho mai visto nulla di più fantastico”Lou Reed

“Praga vive ancora nel segno di questi due scrittori [ndr. Kafka e Hasek], che meglio di altri hanno espresso la sua condanna senza rimedio, e perciò il suo malessere, il suo malumore, i ripieghi della sua astuzia, la sua finzione, la sua ironia carceraria. […] Ogni notte, alle cinque, si destano i gotici busti della galleria di sovrani, architetti, arcivescovi nel triforio di San Vito. Ancor oggi due zoppicanti soldati con le baionette inastate, al mattino, conducono Josef Svejk giù da Hradcany per il Ponte Carlo verso la Città Vecchia, e in senso contrario, ancor oggi, la notte, a lume di luna, due guitti lucidi e grassi, due manichini da panoptikum, due automi in finanziera e cilindro accompagnano per lo stesso ponte Josef K. verso la cava di Strahov al supplizio.
Ancor oggi il Fuoco effigiato dall’Arcimboldo con svolazzanti capelli di fiamme si precipita giù dal Castello, e il ghetto si incendia con le sue scrignute catapecchie di legno …. L’ambigua città vltavina non giuoca a carte scoperte. La civetteria antiquaria, con cui va fingendo di essere ormai solamente natura morta, taciturna sequela di trapassati splendori, spento paesaggio in un globo di vetro, non fa che accrescere il suo maleficio. Si insinua sorniona nell’anima con stregamenti ed enigmi, dei quali solo essa possiede la chiave. Praga non molla nessuno di quelli che ha catturato.”A. M. Ripellino, Praga magica

E tuttavia Kafka era Praga e Praga era Kafka. Mai era stata così compiutamente e tipicamente Praga, e mai più lo sarebbe stata come durante la vita di Kafka. In ogni sua riga noi potevamo e possiamo ancora assaporarla.” Johannes Urzidil

“Sono felice di essere nuovamente qua, in questa città, la cui magia architettonica è probabilmente unica al mondo” Thomas Mann

“In una corona di città, è la pietra più preziosa” Johann Wolfgang Goethe

“In tutto il mondo non esiste una espressione migliore dei libri di storia ed architettura.”  William Reitter

“Tutto ciò rendeva Praga, nella sua meravigliosa bellezza, una città piena di incanti e di spettri, e faceva di essa il simbolo dei vuoti e delle ombre della vita e soprattutto della nostalgia per tutto ciò che ad essa manca”. C. Magris, Fortune e sfortune di un trittico. Una storia quasi praghese 

“Ci sono tante componenti nella storia e nell’anima di Praga. Ma quello che ci meraviglia è come tutto si sia fuso e composto in una cultura di grande spessore, che a noi piace oggi leggere come risultato di un grosso impegno di intelligenza, di un’intelligenza lievitata e maturata nella convivenza” – G. Gandolfo, Praga luogo dello spirito

“Praga non ci lascia, la piccola madre ha degli artigli” Franz Kafka

“Di antichi fasti la piazza vestita grigia guardava la nuova sua vita, come ogni giorno la notte arrivava, frasi consuete sui muri di Praga, ma poi la piazza fermò la sua vita e breve ebbe un grido la folla smarrita quando la fiamma violenta ed atroce spezzò gridando ogni suono di voce… “ – La primavera di Praga (canzone) –Francesco Guccini

“Praga, città delle tre nazionalità, Praga, città polemica”Max Brod

“Praga è piena di sogni perduti in altri sogni. A Praga è tutto particolare, oppure, se volete, nulla è particolare. Può accadere qualsiasi cosa.” – Jorge Luis Borges

“Non potresti venirmi a trovare ogni tanto? La città di Praga è praticamente favolosa, così bella, che solo per questo motivo si merita un lungo viaggio. Solo le persone mi sono straniere. Non hanno sentimenti naturali, non hanno sensibilità e sono un misto di altezzoso imperialismo e servilismo, non hanno alcun tipo di gentilezza nei confronti delle altre persone.” – Albert Einstein, dalla lettera inviata durante il suo soggiorno a Praga all’amico Bess.

“Nella corona delle città, rappresenta la pietra più preziosa” – Johann Wolfgang Goethe

“Sono contento di essere nuovamente in questa città, la cui bellezza architettonica è unica al mondo” – Thomas Mann

” Se è possibile denominare qualcosa come estremamente bello, certamente vale per Praga” – Lev Rubinstejn

“Praga di cento torri, con le dita di tutti i santi, con le dita del falso giuramento (….) con le dita che toccano le stelle, con le dita di un mulino a vento e un cespo lillà (….) con le dita della pioggia, mozzate ,e della cattedrale di Týn sul guanto delle aurore (….)” Vítězslav Nezval -poeta

“(….) forse vi ritornerò. Certo che vi ritornerò. Andrò a Praga, al cabaret Viola, a recitare i miei versi. Vi porterò i miei nipoti, i miei figli, le donne che ho amato, i miei amici, i miei genitori risorti, tutti i miei morti. Praga, non ci daremo per vinti (…)”  A.M. Ripellino, Praga magica

“Mi ero persa tra le viuzze del centro. Nei passaggi, nei corridoi segreti, negli stretti androni, nella rete delle piccole strade furtive nascoste tra le alte mura delle case medioevali. Tra li alti muri storti che si stringevano e si allargavano, si sporgevano e si ritraevano in strettoie claustrofobiche.” Giuliana Sarti, scrittrice – La mia Praga

“Praga. Io sono la lingua delle tue campane e della tua pioggia, sono la lingua dei grappoli d’uva e anche delle tettoie, sono la lingua della noia domenicale e anche dell’acqua alle chiuse.” Vitězslav Nezval – poeta

 “(…) città affascinante e demoniaca, onirica e priva di realtà ma anche corposa e sanguigna, bella e maledetta, seducente e opprimente, città dell’amore e dell’odio, di un ossessivo legame ombelicale, di un fantasma ineliminabile.Claudio Magris – scrittore e traduttore

“(…) la Praga antica e quella nuova, sotto una coltre fumigante di effluvi di birra e di salumi affumicati, con le sue leggende su Libuše, le sue defenestrazioni hussite e no, i suoi vapori alchemici, le piste battute dal Golem, i nuovissimi mondi dei Neruda e dei Čapek, l’eterno vecchio mondo dei dissidi etnici, e con i suoi giardini in fiori pervasa di sogni e delle eterne melodie di Mozart e di Smetana.” Johannes Urzidil da Trittico praghese