L´elegante quartiere residenziale a ridosso di Praga 1, il quartiere di Vinohrady, divenne territorio catastale di Praga solo nel 1922. Denominato Viničné hory (“montagne di vigneti”) dal 1788, fu un comune limitrofo a Praga per divesi lustri, divenendo sempre piú importante e popolato. Dal 1867 questa area prese il nome di Kralovské Vinohrady (“vigneti reali”), nome diffuso ancora oggi nella tradizione popolare.
Come spiega il nome, fin dal Medioevo questa collina era disseminata di vigneti a servizio della cittá di Praga e naturalmente a favore del re (da qui la denominazione “Královské” – reali – denominazione poi volutamente boicottata nel secondo dopoguerra da parte del regime, per motivi ideologici).
L´espansione demografica di fine del secolo diciannovesimo, e la graduale espansione urbanistica della cittá di Praga, hanno portato alla crescita di questo quartiere, oggi ritenuto uno dei piú interessanti e belli.
Le piazza principale del quartiere é Náměstí Míru (Piazza della pace), dove arriva la metro´ della linea A (dove si trova la scala mobile continua piú lunga di tutte le stazioni praghesi).
Al centro della piazza si trova la chiesa in stile neogotico di Santa Ludmila, e tra gli splendidi palazzi di fine ´800 e ´900 spiccano il teatro di Vinohrady ed il palazzo comunale di Vinohrady (Národní dům na Vinohradech).
La seconda piazza per importanza é quella di Jiřího z Poděbrad, dove al centro del parco si trova la chiesa del grande cuore del Signore (kostel Nejsvětějšího Srdce Páně), costruita tra le due guerre.
Vinohrady é un quartiere moderno, con zone di verde rilevanti e molto belle, quale il parco di Riegrový Sady, dal quale si puo´ godere di una splendida vista su Praga, e il parco di Havličkový sady (denominato anche Grébovka). Questi parchi, con la bella stagione sono letteralmente presi d´assalto dai praghesi.
Nella prima parte della via principale, denominata Vinohradská třída, si trova l´edificio della radio ceca (Český rozhlas). La radio ceca nella storia del ´900, nei vari momenti storici, ha assunto rilievo per cui esistono varie lapidi a commemorare determinati momenti storici.
- Alla sinistra dell´entrata si trova una lapide a ricordo dei caduti della radio ceca nella seconda guerra mondiale. Esiste inoltre una seconda lapide che ricorda i nomi di tutte le persone morte a difesa della radio ceca nella seconda guerra mondiali.
- Ě presente la lapide riportante la data del 5 maggio 1945 che indica la frase “ore 12:33, chiamiamo tutti i Cechi, segnale della rivolta della gente ceca”
- Risale al 21 agosto 1948 la lapide che indica le ore 4:30, riportante la frase “siamo con voi, state con noi” segnale della trasmissione dell´agosto della radio ceca
- Infine, esiste una lapide che riporta i nominativi dei morti davanti alla radio ceca nel corso del 1968 in sua difesa.
Nello stesso stabili, trasmetteva anche la celebre Radio Praga, radio di propaganda del blocco sovietico, nella quale lavorarono diversi italiani dagli anni ´50 agli anni ´70. A questo tema, ho dedicato un paio di articoli (Gli italiani a Praga – il PCI, i partigiani ed altre vicende del secondo dopoguerra e OGGI IN ITALIA – la radio clandestina che trasmetteva da Praga).