Categorie
Storia

Ledro e Boemia – una straordinaria storia di fratellanza

La Valle di Ledro è oggi un luogo incantevole e ambita meta turistica in quanto si trova in prossimità della parte a nord del Garda, tra le alpi dolomitiche, in Trentino-Alto Adige. Agli albori della Prima guerra mondiale, questa valle aveva una posizione strategica al confine tra l’Impero Austroungarico e il Regno d’Italia. Nella primavera del 1915, quando l’Italia entrò in Guerra, tutto il Trentino si trasformò in un campo di battaglia.

La valle di Ledro in inverno

La popolazione civile fu spostata frettolosamente dalla prima linea, e in questo contesto nacque il connubio tra la valle di Ledro e la regione boema, ancora oggi ricordato come esempio di integrazione e accoglienza, in un periodo molto triste della storia europea.

Il 22 maggio 1915 oltre 11 mila civili originari di questa valle furono frettolosamente evacuati per decreto delle autorità con destinazione Boemia. Possiamo solo immaginare la disperazione e la rassegnazione di queste persone, che furono costrette a lasciare tutti i propri averi, le loro abitazioni, le proprie terre.

Numerosi racconti e testimonianze ricordano queste angosce, le difficoltà iniziali ad integrarsi con una popolazione, quella boema, di lingua completamente diversa, con usi, costumi e cibi diversi. Tuttavia, in breve tempo, l’umanità e la solidarietà tra le persone, ebbero il sopravvento e consentirono una convivenza serena di queste persone fino al termine del conflitto mondiale, avvenuto nel 1918.

I comuni della valle di Ledro hanno numerosi gemellaggi con i comuni cechi che furono interessati da questo esodo. Proprio i reciproci comuni interessati, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione nel corso del 2008, che oltre a ripudiare la guerra, si propone di mantenere vivo il ricordo di quanto avvenne in quegli anni, esaltando lo spirito di accoglienza, rispetto reciproco, tolleranza e amore tra popoli che emersero da questo episodio. A tal fine, questo accordo, impegna i comuni aderenti ad un reciproco scambio culturale e istituzionale e sociale, volto a comprendersi reciprocamente e a rafforzare lo spirito di fratellanza europeo. Di seguito il recente video che ha interessato la cittá di Příbram ed i comuni del Ledro.

I comuni cechi interessati furono Buštehrad, Chynava, Doksy, Dřetovice, Nový Knin, Milin, Přibram, Ptice, Svárov, Železná,  Všeň e Stříbro. Nella Valle di Ledro, si ricordano vari comuni e le cittadine con le denominazioni che ricordano proprio questo episodio storico: Piazza Millin a Tiarno di Sopra, Via Vsen a Tiarno di Sotto, Via Chynava a Bezzecca, Piazza Novy Knin a Locca, la Casa delle Associazioni Bustehrad a Lenzumo, il Birrificio artigianale Leder, il l Parco Giochi Doksy e Via Pribam a Pieve di Ledro, per concludere con Via Ptice a Mezzolago.

Il legame storico tra il Trentino e la Boemia ha tuttavia origine ancora nel Medioevo. Nel 1337, il Principe Vescovo il Boemo Nicolò da Bruna (da Brno) chiese e ottenne da Re Giovanni di Boemia l’aquila fiammeggiante sullo scudo di san Venceslao come simbolo del Principato di Trento.

Due luoghi sono dedicati al Legionari cecoslovacchi: il sentiero loro dedicato tra Nago – Malga Zures e Doss Alto e il Sacrario militare di Castel Dante a Rovereto – legato al Museo della Guerra, che custodisce numerosi cimeli del periodo bellico – dove si trovano le salme di oltre 20.000 soldati appartenuti agli eserciti italiano, austro-ungarico e alla legione cecoslovacca.

Sempre ndella zona del Ledro, si segnala inoltre il monumento al legionario Alois Storch a Riva del Garda, la statua di San Venceslao e via Legionari cecoslovacchi ad Arco, il Monumento ai Legionari cecoslovacchi a Prabi di Arco, il Cippo a ricordo del Comune di Svarov e Ptice a valle San Felice e la targa commemorativa dei Legionari cecoslovacchi a Brentonico.

Fonti:

https://www.comune.ledro.tn.it/Territorio/Conoscere-Ledro/L-esodo-in-Boemia

Café Boheme – boemia valle di ledro 1915-1919 storia di un esodo e di unamicizia

https://www.gazzettadellevalli.it/attualita/valle-di-ledro-cartina-storica-trentino-repubblica-ceca-238711/