Categorie
Politica Storia

La privatizzazione delle imprese nazionali dopo il 1989 in Repubblica Ceca – i libretti coupon e altri sistemi di privatizzazione

Da qualche tempo mi ero ripromesso di studiare meglio la questione della privatizzazione delle imprese appartenenti allo Stato, che avvenne in Cecoslovacchia, poi solo in Repubblica Ceca, negli anni ´90, sia perché spesso avevo percepito da varie fonti che si fosse trattato di un grande raggiro che ha arricchito poche persone, sia perché non mi ero mai soffermato a fondo sui motivi che avevano portato a questo processo economico.

Definizione della kuponova privatizace

Punto di partenza, come spesso accade, è Wikipedia: la Kuponová privatizace (ovvero privatizzazione tramite cedole) rappresenta un metodo di privatizzazione in base al quale i cittadini di uno stato hanno la possibilità di acquistare a prezzi molto bassi, a volte anche gratuiti, dei libretti di voucher, tramite i quali sono poi possibile acquisire la proprietà di quote in imprese statali designate alla privatizzazione.

Il contesto politico, sociale ed economico dopo il 1989

I rapidi eventi che portarono alla dissoluzione del blocco sovietico non consentirono un graduale passaggio dall´economia a conduzione centralizzata statale a un’economia privata, e questo fu il principale problema dei politici coinvolti. Non esisteva una classe di cittadini con una capacità economica sufficiente a potersi misurare in un ambiente internazionale concorrenziale, le persone avevano mediamente scarse attitudini imprenditoriali, dall´altra parte lo Stato non era più in grado di farsi carico della programmazione economica del paese, era necessario ricorrere a stratagemmi anche radicali, volti alla privatizzazione delle imprese di Stato, stando attenti, dove possibile, di non svendere l´intero patrimonio a imprese straniere. Questi, i timori principali dei politici ed economi del periodo. Con il senno del poi, furono timori fondati, e come risaputo, in diversi casi, le strategie di privatizzazione, portarono al risultato opposto rispetto a quello atteso.

Le ondate di privatizzazione tramite cupon

Le basi per procedere a questa forma di privatizzazione, furono due nuove normativa varate giá nel 1990: la legge sulle società per azioni e fondi num. 104/1990 e la legge sulle attività imprenditoriali libere dei cittadini, legge n. 104/1990 (zákon o akciových společnostech a fondech (IPF) č. 104/1990 Sb. a zákon o soukromém podnikání občanů č. 104/1990 Sb).

La Kuponova privatizace fu concepita in Cecoslovacchia – e poi in seguito solo in Repubblica Ceca a dopo la scissione del 1993 della Repubblica Slovacca – da un gruppo di politici ed economi provenienti dall´Istituto di prognosi ČSAV, governato dal Ministero della Scienza. I principali fautori di questa procedura di privatizzazione furono Dušan Tříska,  Tomáš Ježek e Václav Klaus. Specie l´ultima figura, è da considerarsi uno dei principali politici che abbia governato nel ventennio successivo alla Rivoluzione di Velluto, ricoprendo il ruolo di Ministro delle Finanze, di Premier e di capo del partito ODS, divenendo anche Presidente della Repubblica per due mandati fino al 2013.

La prima ondata di privatizzazioni di questo tipo risale al 1992, nell´allora Cecoslovacchia stato federale, tramite la vendita dei libretti voucher, prezzo minimo d’investimento 1.000 corone ceche. Parteciparono complessivamente 8,5 milioni di cittadini cecoslovacchi e furono privatizzate 2.352 società, di cui 487 in Slovacchia. I voucher offerti rappresentavano 450 milioni di azioni, del valore di 1.000 corone cecoslovacche ciascuna. A questa prima collocazione, parteciparono 265 fondi privati di investimento cechi e 164 slovacchi.

Nel 1994, partì la seconda ondata di privatizzazioni per coupon, che interessò solo la Repubblica Ceca. Furono organizzati sei turni dal mese di marzo fino a dicembre cui aderirono 6,2 milioni di cittadini cechi. I fondi privati d’investimento che si presentarono furono ben 349.

Ogni cittadino adulto poteva acquistare un libretto di cupon del valore  35 corone ceche ed un bollo da 1.000 corone. Il libretto di cupon comprendeva 10 voucher da 100 punti. In questo modo, si diventava titolari di queste cedole d’investimento che potevano essere utilizzate per l´acquisto delle azioni nei vari turni, ai prezzi stabiliti dallo Stato.

Fu consentita l´entrata nella procedura di privatizzazione ai fondi d’investimento dal secondo turno, con un meccanismo di partecipazione particolare: se la domanda non superava l´offerta, allora le azioni venivano effettivamente trasferite ai nuovi acquirenti, se la domanda superava l´offerta, allora le azioni non venivano trasferite a nessuno degli offerenti, e venivano in automatico spostate al turno successivo. Qualora fossero restate azioni alla fine dei turni stabiliti, queste sarebbero state fatte passare (e, di fatto, lo furono) a favore del Fondo dei beni nazionali (Fond národního majetku).

Furono comunque collocazioni di successo, nella prima ondata, il 7,2% delle azioni offerte non fu collocata, nella seconda, il 3,7%.

Trovarono ampio spazio, come si può intuire dai numeri sopra riportai, i fondi d’investimento privati, tra cui è spesso menzionato l´Hardvarský investiční fond che prometteva lauti guadagni agli investitori e consentì al discusso imprenditore Viktor Kožený, il controllo di oltre 50 aziende privatizzate dal valore di decine di miliardi di corone.

Scavando nella storia dei miliardari cechi – tra cui anche il ceco più ricco secondo le statistiche Forbes, Petr Kellner, accanto alla figura di imprenditori di successo come Radovan Vítek e Pavel Tykač – si può facilmente capire che la loro ricchezza deriva in gran parte da queste operazioni di privatizzazione tramite cupon, che consentirono l´accumulo d’ingenti ricchezze in tempi rapidi.

Le critiche a questo sistema

E´ opinione diffusa, che i meccanismi legali di protezione previsti dalla normativa di allora, furono insufficienti e portarono a vari raggiri e frodi, fino ad arrivare addirittura al c.d. tunelovani, ossia lo svuotamento sistematico delle aziende per poi privarle di tutti i beni portanti. Si cita spesso la frase “krádež století”, che tradotta letteralmente vuol dire “furto del secolo”. Una delle principali critiche considera che nell´allora sistema giuridico, non si prevedeva la tutela degli azionisti di minoranza, per cui in svariati casi, molti azionisti si ritrovarono in mano con azioni che valevano in pratica zero poiché le imprese cui partecipavano, erano state completamente depredate.

La grande e la piccola privatizzazione

La privatizzazione tramite questo sistema di cupon, che rientra nella c.d. “velká privatizace” – grande privatizzazione – interessa solo una parte delle imprese statali.

Sempre nell´ambito della grande privatizzazione, rientrarono anche le vendite dirette a soggetti prescelti e interessati (procedura che interessò le aziende più performanti e concorrenziali sul mercato), le offerte pubbliche e la trasformazione delle imprese in società per azioni, per poi successiva collocazione.

Risale al 1991, e termina nel 1993, il primo procedimento di privatizzazione tramite aste, dove furono collocate 24 mila piccole attività, denominata “malá privatizace” – piccola privatizzazione, che interessò principalmente le attività legate ai servizi.

L´altro sistema utilizzato per privatizzare fu possibile tramite le c.d. restituzioni e la normativa correlata varata nel 1991: le restituzioni d’imprese e immobili ai legittimi proprietari o successori delle persone che nel dopoguerra si videro espropriare in virtù della nazionalizzazione imposta dal regime. Ancora oggi, sono di attualità le restituzioni alla Chiesa cattolica, per le quali la normativa fu varata solo nel 2012.