Categorie
Storia

La Cappella degli Italiani a Praga

La Cappella degli Italiani, uno splendido edificio italiano nel pieno centro di Praga a testimonianza di una lunga storia di relazioni tra italiani e boemi.

La Congregazione degli italiani, nata sul finire del XVI secolo a Praga, comportó la costruzione di due importanti edifici: il c.d. ospedale degli italiani, oggi sede dell´istituto di cultura italiano, e la Cappella dell’Assunzione della Vergine Maria, meglio conosciuta come Cappella degli italiani – in ceco Vlašská kaple Nanebevzetí Panny Marie. Questo breve articolo é dedicato a questo secondo edificio.

La Cappella, che si trova in via Karlova, a poche centinaia di metri dal ponte Carlo in Praga 1, sfugge alla visione immediata, dato che é contigua ad altri edifici e luoghi sacri. In particolare é parte del grande complesso denominato Klementinum – antica sede del movimento dei Gesuiti ed oggi sede della biblioteca nazionale – e si trova accanto alla Chiesa di San Clemente.

Bene dello Stato italiano da fine dell ´800, per diversi decenni la cappella é stata inagibile, ma fortunatamente,  nel 2017, grazie ad un sforzo congiunto da parte della comunitá imprenditoriale italiana presente in Boemia e delle istituzioni italiane dedicate, si sono completati i lavori di restauro.

Questa localitá fu scelta da parte degli italiani residenti a Praga, in quanto si trovava vicino al Klementinum, luogo dove i Gesuiti offrivano la messa in lingua italiana.

Di struttura ovale tipica del tardo rinascimento, con influenze importanti del  periodo barocco manieristico, viene considerata dagli esperti del settore come una delle costruzioni europee piú significative del periodo.

La costruzione fu affidata all´arch. Bossi, sulla base del progetto di O. Mascarino e venne realizzata in una decia d´anni.

kaple

L´affresco della volta riprende l´assunzione della Vergine Maria, opera di artista sconosciuto databile nel 1773. Sulle pareti, sono affrescati i sette segreti della Vergine Maria, risalenti al 1603. Sempre dedicato alla assunzione della Vergine Maria, l´affresco sull´altare risale al 1813 e fu realizzato dal direttore dell´accademia J. Bergler. L´altare laterale é dedicato a Jan Nepomuceno e fu realizzato nel 1775 dall´artista F. Lichtenreiter.  Il portico con le sbarre in mettallo, risale al 1715, aut. F.M. Kaňka.

Di seguito i motivi di fondo che portarono alla costituzione di questa chiesa:

Vedendo noi qui in questa barbara et confusissima et piena di heresie citta‘ di Praga

gran moltitudine di gente della nation nostra italiana, qual per continerla nel culto

della catholica et apostolica fede, pieta‘ et timor d’Addio universal re del cielo et del

nostro mondo, aiutati da sua Sacra Cesarea Maesta’ et da altri Signori Principali,

ultimamente anco in parte da Sua Santita‘ havemo preso l’impresa di fabricar una

chiesa nel sito del colleggio delli reverendi padri del Giesu‘, qual e‘ intitulata la Assun-

tion della Madona. E’ chiesa tale che veramente muove a pieta‘ ciascuno che la vede;

ci mancano alcune cose necessarie al culto divino principalmente per il sacrosanto

sacrificio della messa, pero‘ tutti unitamente preghiamo l’altezza vostra voglia per

bonta‘ e clemenza sua et per quel amor et reverenza che porta a quella Sacra Vergine

contribuirci et donarci qualche benigna sua elemosina ..

Antonio Brocco, Rettore e tutta la Congregazione Italiana della Beatissima Vergine

Maria. Di Praga il primo di Agosto 1600

E´ interessante notare che questa Cappella rappresenta l´unico caso di luogo sacro di proprietá di uno Stato sovrano estero sul territorio ceco (ad eccezione dei beni che appartengono al Vaticano). Questo status ha comportato in passato anche diverse difficoltá ad ottenere i fondi necessari per il mantenimento e la ristrutturazione. Fortunatamente, dopo vari anni di tentativi, oggi la Cappella ha ritrovato una nuova linfa, pur restando chiusa al largo pubblica essendo dedicata solo ad eventi specifici e culturali che si svolgono solo in certi periodi dell´anno.

La messa in lingua italiana non si tiene in questa cappella. E´ possibile assistere alle funzioni  in italiano in due posti: la Chiesa del Bambin Gesú di Praga – in ceco Kostel Panny Marie Vítězné a sv. Antonína Paduánského –  in Malá Strana, via Karmelitská 9, Praga 1, e la Chiesa della Santa Croce, che si trova in via Na Příkopě 856/16, Praga 1, nella zona di Nové Město.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.