Categorie
Turismo

Il “missile” di Praga 3 – la torre delle trasmissioni di Žižkov

La torre delle trasmissioni che domina Praga 3 non sfugge agli occhi di qualsiasi turista, specie se si osserva la cittá dalla zona di Hradčany (castello di Praga). La costruzione, concepita negli anni ´70, fu iniziata negli anni 80 e terminata nel 1991. L´architetto, Václav Aulický, volutamente volle dare un´immagine alla torre a forma di missile (in ceco “raketa”), slanciata verso l´alto, anche nell´intendo di non fare una costruzione invasiva della zona di Žižkov.

Alcune leggende metropolitane, narrano che in origine doveva impedire ai segnali satellitari di raggiungere Praga e pertanto fu approvata da parte del regime comunista. Si narra anche che quando fecero partire il segnale di prova a fine anni 80, nel quartiere di Žižkov si registró un aumento di aggressivitá nelle persone.  Naturalmente, si tratta di leggende, che hanno origine anche nelle aspre critiche al periodo totalitario e che non hanno una conferma pratica.

La torre, oggi, oltre a svolgere una importante funzione come ponte di trasmissioni, é una torre con visule a 360 gradi per vedere Praga accessibile ai visitatori, ha una room adibita a hotel esclusivo per dormire su Praga, é sede di alcuni programmi televisivi e ospita frequentemente mostre temporanee.

David Černý, il controverso scultore, dal 2000 ha inserito i bambini “miminko” che salgono e scendono la torre: statue gigantesche che rendono questo monumento forse piú umano.

Non é amata particolarmente dai cechi, qualcuno sostiene abbia rovinato il panorama di Praga, altri la additano come una imposizione del vecchio regime. Per la costruzione si dovette cancellare un vecchio cimitero ebreo che era nella zona. Per tutti questi motivi, alcuni server turistici l´hanno definita come la seconda peggiore costruzione al mondo.

Una risposta su “Il “missile” di Praga 3 – la torre delle trasmissioni di Žižkov”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.