Categorie
Storia

Gli italiani a Praga… una lunga storia

Uno degli obiettivi che mi propongo e´ raccogliere le informazioni sugli italiani che sono passati ed hanno vissuto a Praga. Difficile seguire un ordine sistematico in questa fase.

Certamente la storia piu´ affascinante riguarda la c.d. Congregazione degli italiani (o “La Congregazione della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo”) attiva dal 1572 al 1942.

Su Wikipedia si trovano diverse informazioni al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Congregazione_Italiana_di_Praga

In sintesi, attorno alle metá del 1.500 la presenza di famiglie italiane divenne significativa (prevalentemente provenienti dalla regione Lombarda), poiché Praga era la capitale dell´impero di Rodolfo II. Numerosi architetti, artigiani e commercianti stabilirono la loro vita a Praga, risiedendo principalmente in Mala Strana, dove esiste la via Vlašská (“Vlachove” in slavo antico significava italiani) e nella zona di via Karlova, nella zona di Stare Město. Fu grazie al supporto dei gesuiti e in generale della Congregazione degli Italiani (istituzionalizzata proprio in quegli anni per scopi di beneficienza e supporto in favore dei cristiani), che nei primi del 1.600 furono inaugurati dueimportanti edifici: la Cappella degli Italiani, sita in via Karlova e l´Ospedale degli italiani, situato in via Vlašská. L´Ospedale degli italiani, oggi sede dell´istituto di cultura italiano e territorio nazionale italiano, non fu solo un luogo di ricovero per anziani e malati, fu anche un orfanotrofio e una scuola per bambini italiani. Le vicende si alternarono, compatibilmente con il corso delle storia e anche ai rapporti politici in essere.

In anni piu´ recenti, l´Istituto di Cultura Italiano ha svolto un importante funzione di aggregazione anche per i cecoslovacchi durante la guerra fredda: era uno dei pochi posti dove si potevano vedere film occidentali, nella fattispecie italiani. Oggi, l´istituto di cultura italiano, oltre a diffondere la lingua ceca con corsi rivolti ai locali, offre una biblioteca di testi in lingua italiana e ospita eventi e mostre culturali di spessore.

Una risposta su “Gli italiani a Praga… una lunga storia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.