Categorie
Altre Senza categoria

La musica italiana a Praga

Una piccola storia della musica italiana dal 1970 ad oggi in Repubblica Ceca ed a Praga

La musica italiana é sempre stata apprezzata a Praga. Negli anni settanta ottanta, alcuni gruppi e cantanti italiani hanno spopolato in Cecoslovacchia, e le generazioni oggi piú mature possono stupirvi nel fatto di conoscere cantanti e gruppi nostrani.

Occorre ricordare, che nel periodo estivo, venivano proposte le immagini di Sanremo dalla TV nazionale cecoslovacca, e le radio trasmettevano spesso canzoni italiane. Diverse canzoni, poi venivano anche tradotte e ricantate in lingua ceca. Fenomeno che ha interessato in parte anche l´Italia – celebri alcune canzoni degli anni sessanta settanta riviste da gruppi italiani – che in Cecoslovacchia ha continuato anche per tutti gli anni ottanta. Peraltro, queste riedizioni nostrane non interessavano solo la musica italiana, ma anche canzoni in lingua inglese.

Di notevole importanza, anche la vicinanza alla musica italiana del celebre Michal David, uno dei cantanti cechi piú famosi che ha spopolato negli anni ottanta e novanta, e che tuttora é molto conosciuto a livello mediatico. Michal David parla bene l´italiano, dato che ha vissuto diversi anni in Italia durante la sua infanzia.

In anni piú recenti, il cantante fanese Davide Mattioli che abita e vive in Repubblica Ceca, é da ritenersi probabilmente il maggiore promotore della musica melodica italiana.

Tra gli artisti italiani di fama internazionale che sono oggi giorno conosciuti a Praga, occorre citare sicuramente Eros Ramazzotti (che ormai in ogni turné fa tappa fissa alla O2 Arena di Praga), Bocelli (ha avuto diversi concerti a Praga negli ultimi 15 anni), Zucchero Fornaciari (che predilige concerti in teatri).

Naturalmente, artisti del calibro di Ennio Morricone ed Ludovico Einaudi sono giá capitati diverse volte a Praga, ma in questo articolo ci dedichiamo a musica piú commerciale.

  • LE STELLE DEGLI ANNI SETTANTA OTTANTA

DRUPI

Giampiero Anelli, classe 1947, in arte Drupi, ha spopolato. Al punto che nel 1979 canta assieme ad Hana Zagorová in un duetto ceco italiano nella famosa canzone Setkání (incontro) che ancora oggi capita di ascoltare alla radio. Le melodie di Drupi sono conosciute, in particolare le hit “Sereno é”, “Vado via”, “Sambarió”, “Regalami un sorriso” e “Soli”.

Drupi adora Praga, e mi é capitato di incontrarlo anche personalmente. In particolare, grazie all´amicizia che ha con Giorgio Bonelli, Drupi ha rivisto qualche video in chiave simpatica e locale, come ad esempio nella canzone Sambarió. Su youtube si trova anche un divertente behind the scenes di questo video remake.

RICCHI E POVERI

Il trio italiano é celebre non solo in Repubblica Ceca, ma anche in tutto l´Est Europa. Le loro canzoni come “Piccolo amore”, “Voulez Vous danser”, “Mamma Maria”, “Che sará”, “Sará perché ti amo” sono sempre apprezzate ed hanno organizzato diversi concerti a Praga.

Le canzoni di questo gruppo sono state anche riviste in lingua ceca, la piú conosciuta é probabilmente Nadherná, di Pavel Novák che reinterpreta la famosa “Che sará”.

Il gruppo comico demenziale musicale Těžkej Pokondr ha rivisto la canzone Mamma Maria nella versione ceca “Máma má rýmu” (la mamma ha il raffreddore).

Sempre in chiave umoristica, alcune canzoni sono state riviste dal gruppo ceco Triky & Pověry.

TOTO CUTUGNO

Non é certo un mistero che il noto artista italiano sia estremamente famoso nel centro est Europa. La canzone “l´Italiano”, che non vinse nemmeno Sanremo giungendo seconda nel 1983, ha venduto milioni di copie. Le sue hit come “Solo noi” e “Insieme 1992” sono degli evergreen delle generazioni mature.

Toto Cutugno ebbe il primo concerto nell´allora Cecoslovacchia nel 1985 e fu registrato dalla TV ceca.

Celebre la parodia del gruppo comico demenziale Triky & Pověry “Ital nezná ten zázrak” che prende in giro l´itailano, che non conosce il miracolo del Knedlo Zelo Vepřo, per cui é debole a seguito dell´alimentazione mediterranea.

GLI ALTRI ARTISTI

Godono di una certa fama anche le canzoni di Umberto Tozzi (“Ti amo” – anche questa rivista dai Triky & Pověry o la canzone “Tu”) ed ovviamente ha spopolato il duo Albano e Romina Power  – “Felicitá” é certamente ai livelli de “l´Italiano” di Toto Cutugno – cosí come “Ci sará” o “Sharazan”. Anche la canzone di Battiato ed Alice – i treni di Tozeur é conosciuta, cosí come la famosa “Malinconia” di Riccardo Fogli.

Anche Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, ha goduto di una certa fama con la canzone “Su di noi” e “Firenze santa maria novella”.

  • ANNI NOVANTA FINO AD OGGI

La musica italiana, oltre ai giá citati artisti di caratura internazionale quali Eros Ramazzotti (capita spesso di sentire il duo “Cose della Vita” di Eros con Tina Turner, oppure la canzone “Piú bella cosa non c´é”), Zucchero Fornaciari e Bocelli – curiosamente Laura Pausini non si é mai affermata – che hanno regolari concerti a Praga, vede artisti locali, che hanno anche deciso di vivere in Repubblica Ceca.

L´evento musicale piú importante degli ultimi anni, é probabilmente stato il Festival dell´amicizia Ceco Italiana organizzato da Giorgio Bonelli il 2.6.2011, in occasione dei 150 anni dell´unitá d´Italia. Il concerto, organizzato in Piazza della cittá vecchia ha visto cantare a Praga artisti del calibro di Ron e Paolo Belli, oltre al celeberrimo Michal David, il trio Damichi ed ovviamente Drupi. In tale occasione, sono intervenuti anche altri artisti cechi che hanno reso omaggio alla musica italiana.

Degno di nota, anche l´evento organizzato nel 2012 “Praga canta Napoli”, concerto organizzato presso l´Obecni dům, in veste ovviamente piú classica, dedicato alla musica napoletana.

MICHAL DAVID

Indubbiamente un ruolo importante é stato svolto dall´artista ceco Michal David, che come giá spiegato all´inizio di questo articolo, si é fatto promotore di hit italiane storiche. In particolare, il trio DAMICHI, composto da Michal David, Davide Mattioli e Chiara Grilli ha riproposto tante canzoni italiane in chiave disco dance. Michal David é un artista poliedrico, molto celebre fin dagli anni ottanta, e compositore di musical di successo (il piú celebre é Kleopatra).

DAVIDE MATTIOLI

La storia di Davide Mattioli ricorda le favole di successo degli emigrati italiani.

Scoperto da Ilona Csaková, cantante ceca, ha esordito proprio con la cantante ceca nella canzone “Giorni di parole“. Oltre alla carriera di solista – celebri sono alcune le riedizioni di hit italiane come “Volare”, “Sereno é”, “Con te partiró” – Davide ha partecipato anche a vari sodalizi con artisti cechi: il giá citato DAMICHI con Michal David e Chiara Grilli, la arcinota cantante ceca Helena Vondráčková. In anni piú recenti si é dedicato al progetto “INSIEME” con il cantante Andrea Andrei, ed hanno pubblicato un paido di cd concertando con Dodi Battaglia (celebre chitarrista dei Pooh) e Amedeo Minghi (il video di Emanuela ed io e´ interamente girato a Praga). Il sodalizio é terminatonel 2015.

Oggi, Davide Mattioli, é impegnato in vari concerti sul terriotorio ceco e slovacco, spesso e volentieri capita di laggere qualche articolo sulle riviste gossip. Recentemente si é sposato e sta per diventare padre per la terza volta. Davide Mattioli ha cantato anche in lingua ceca la canzone “Mít k sobě blíž” dedicata e cantata con la figlia Valentina. Una semplice ricerca su Youtube consente di trovare decine di link di canzoni e apparizioni dal vivo di questo artista.

GLI ALTRI ARTISTI CHE VIVONO IN REPUBBLICA CECA

Oltre al giá citato Andrea Andrei – piuttosto conosciuta la riedizione in italiano/ceco di Malinconia (Krásnějíší než růže), canzone di Riccardo Fogli, cantanta con Pavel Roth e la allegra Elena girata a Praga – é piuttosto conosciuto a livello mediatico il cantautore Domenico Martucci, di nobili origini pugliesi, salito alla ribalta dei media cechi per una breve ma sofferta storia d´amore con Iveta Bartošová, nota cantante ceca poi tragicamente venuta a mancare. Domenico ha varie canzoni visibili su Youtube, segnalo la canzone Non dimentico (Nezapomenu tě).

Personalmente ritengo che Roberto Caporali abbia una delle piú belle voci sentite a Praga. Personaggio eccentrico, é in grado di animare serate in giro per ristoranti, feste ed eventi. Solo a titolo di esempio, ritengo molto bella la riedizione di I like Chopin, celebre canzone degli anni ottanta di Gazebo. Caporali ha anche cantato con Domenico Martucci la canzone di Elton Jhon – Sorry seems to be the hardest word. Molto bella anche Via con me di Paolo Conte.

Diversi locali e ristoranti  (nel periodo 2004-2008 il ristorante La Grotta, oggi conosciuto come l´Osteria, il ristorante Adriatico, giusto per citarne alcuni) continuano ad alimentare cantanti italiani che si dedicano anche al Karaoke. Ferrante Rovinelli, detto “Ferro”, titolare oggi del ristrante Adriatico, é noto negli ambienti praghesi, anche perché vive a Praga da oltre 20 anni. Ha collaborato anche con Davide Mattioli in diverse iniziative, ad esempio compare nel video Piccola e Fragile del citato gruppo Damichi capeggiato da Michal David.

Anche Paolo Ottimo é conosciuto negli ambienti praghesi, dedicandosi a serata di Karaoke. Paolo ha una valenza piú internazionale, non solo italiana, ed ha collaborato con il giovane cantante ceco Sámer Issa (si veda questo link).

 

 

 

Una risposta su “La musica italiana a Praga”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.