Categorie
Politica Storia

La vita in Cecoslovacchia al tempo del comunismo

Una descrizione di come si viveva in Cecoslovacchia ai tempi del comunismo sulla base della mia esperienza diretta.

Spesso mi viene domandato di raccontare come si viveva ai tempi del comunismo a Praga, ed in generale in Cecoslovacchia.

Mi limito a fornire delle informazioni sulla base della mia esperienza e per quanto ho potuto capire successivamente, studiando maggiormente la storia del paese.

A diversi anni dalla pubblicazione di questo articolo, ho ricevuto diversi ringraziamenti, ma anche qualche critica. Ho cercato volutamente di non inserire dei giudizi politici, e quanto riportato è ampiamente confermato da diverse fonti oltre che da quanto ho vissuto direttamente.

Una precisazione: parlare di comunismo non è del tutto esatto, in quanto sarebbe più corretto parlare di socialismo, come di un periodo di passaggio verso una organizzazione comunista vera e propria che però non è mai stato possibile realizzare (nemmeno nell’Unione Sovietica). In ogni caso, per semplicità riporto la parola “comunismo”, data la diffusione comune del termine.

Sono consapevole che le mie percezioni siano state caratterizzate dalla condizione privilegiata nata dal vivere stabilmente in Italia, ma ho avuto anche la fortuna di visitare i parenti che abitavano a Praga per circa due mesi all’anno tutti gli anni fino al 1989. Occorre premettere che non ho mai risentito di problemi economici e di reperimento di materie per una alimentazione di base; certamente, specie con l’adolescenza, iniziai a notare che non era possibile trovare nei negozi tutta la gamma di prodotti a cui eravamo abituati in Italia.

  • Mancanza di libertà e l’informazione distorta

Ogni regime dittatoriale porta inevitabilmente alla repressione della libertà dell’individuo.

“La pressione che un moderno Stato totalitario può esercitare sull’individuo è paurosa. Le sue armi sono sostanzialmente tre: la propaganda diretta, o camuffata da educazione, da istruzione, da cultura popolare; lo sbarramento opposto al pluralismo delle informazioni; il terrore.” (cit. da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi).

La censura riguardò tutti gli strumenti di comunicazione di massa: radio, televisione, libri, quotidiani e periodici. In generale tutti i media erano controllati in maniera pressoché totale.

Diversi libri e romanzi occidentali non erano permessi. Gran parte della popolazione ascoltava segretamente le onde radio trasmesse da Radio Europa Libera, lo strumento di propaganda occidentale sulle onde di modulazione d’ampiezza AM che trasmetteva da Monaco di Baviera. L’ascolto era vietato, pertanto occorreva essere molto cauti e solitamente, si ascoltava la sera o la notte.

La televisione aveva due canali, il primo ed il secondo. L´ intervento politico su questo media era importante, per cui diversi programma parlavano del comunismo, della storia degli uomini di partito comunisti, dell’URSS e degli altri paesi del blocco sovietico. I notiziari dedicavano ampi spazi all’elogio dei successi economici, produttivi, agricoli della nazione, sfoderando dati ottimistici. Non si perdeva occasione per parlare dei guai delle economie e delle società occidentali: la corruzione, i disordini sociali, la povertà, le droghe, e così via.

La libera espressione delle proprie idee non era concessa e determinati argomenti si potevano affrontare solo in un gruppo ristretto di amici fidati, parlando sottovoce e stando molto attenti. Esistevano pubblicazioni clandestine di produzione casalinga– i samizdat a cui ho dedicato un articolo a parte – che consentivano di trasmettere idee, poesie e racconti inneggianti alla libertà. Solamente in determinati luoghi ed in determinati contesti si discuteva di politica (come nelle hospoda – birrerie), ma sempre in maniera molto accorta.

I servizi segreti nella veste di polizia politica della Cecoslovacchia (denominata STB), il sistema capillare di spie e il controllo dell’ordine pubblico attraverso le forze di polizia (VB – veřejná bezpečnost), oltre che instaurare un regime di terrore, portarono ad un disinteresse alla politica attiva, in quanto si era persa la speranza di cambiamento – specie dopo la repressione della Primavera di Praga del 1968.

Un ruolo importante fu svolto da diversi ambienti culturali teatrali (in definitiva anche Václav Havel, primo presidente dopo la caduta del regime, fu un drammaturgo), dove in determinati momenti storici, l’opposizione al regime dittatoriale fu netta e determinata a sostegno dei movimenti studenteschi.

Nel corso dei 40 anni, l’oppressione della libertà non fu sempre costante, si alternarono periodi molto duri (come ad esempio dopo il 1948 o nel periodo della normalizzazione degli anni 70) a periodi più miti (ad esempio negli anni antecedenti la primavera di Praga del 1968 o la progressiva apertura nel corso degli anni 80).

Ricordo chiaramente, come il solo arrivo di una automobile della polizia VB, comportava un fuggi fuggi generale ed uno spiare dalla finestra i loro movimenti.

Le persone apertamente schierate contro il regime, definite come dissidenti, erano oggetto di frequenti arresti, perquisizioni, e naturalmente erano monitorate dai servizi segreti di Stato. Spesso venivano anche costrette ad emigrare, anche se l’atteggiamento principale era quello di degradare al massimo la persona, e tutti i suoi familiari, cercando di portarla all’oblio. Emblematico il caso dell´atleta Věra Čáslavská a cui ho dedicato un articolo.

In effetti, in fasi alterne, i nemici dello Stato non furono solo i dissidenti, ma addirittura furono fatte varie epurazioni interne ai membri del partito comunista stesso, con metodi di tortura, degrado morale e violenza fino alla pena di morte, specie negli anni 50.

Il 27 giugno di ogni anno, si celebra la giornata delle vittime del comunismo: questa data ricorda la pena di morte inflitta alla giurista politica Milada Horáková il giorno 27 giugno 1950.

L’epurato per eccellenza, simbolo della Primavera di Praga, fu Alexander Dubček, l’allora presidente del partito comunista cecoslovacco, fautore di un “socialismo dal volto umano”, che trovò epilogo nell’invasione delle truppe del patto di Varsavia, nell’agosto del ´68. Tuttavia, non fu che la punta di un iceberg: negli anni successivi, tutti i funzionari e coloro che avevano partecipato al processo di rinnovamento, vennero allontanati dal partito, persero il lavoro e non poterono più partecipare attivamente alla vita pubblica. Negli anni successivi a questi eventi, ben 620 mila iscritti al partito furono espulsi.

La presenza di un familiare dissidente o epurato, così come la presenza di familiari che erano emigrati fuggendo dal regime instaurato, comportava difficoltà per tutti i membri della famiglia rimasti: impossibilità di carriere lavorative se non addirittura posizioni lavorative degradanti, impossibilità di accedere a scuole o università per i figli, impossibilità di viaggiare verso altri paesi.

Forse come conseguenza di questo sistema autoalimentato basato sul terrore, esisteva anche una invidia mista all’odio tra le persone, anche tra semplici vicini, che contribuiva ad amplificare gli effetti di questa situazione. Si tratta di un sentimento difficile da descrivere, ma di fatto rese i cecoslovacchi molto diffidenti tra loro, se non indifferenti.

Ancora oggi, sotto certi aspetti, permane questa misteriosa coltre di indifferenza e diffidenza. Demetrio Volčič – giornalista e scrittore – scrisse “Il silenzio, a Praga, non è un fenomeno raro…. in questi paesi in transizione, anche quando il sistema totalitario non esiste più. Le paure hanno percorsi strani, fiumi carsici, si vedono, spariscono, rispuntano e sono così più misteriosi…”

Il partito comunista cecoslovacco

Nonostante varie fasi alterne, come poc’anzi menzionato, il partito comunista cecoslovacco (KSČ) vantava 1,5 milioni di iscritti.

Spesso per poter trovare un lavoro in linea con le proprie aspirazioni e garantire un certo futuro alla propria famiglia si era costretti alla tessera di partito ed alla partecipazione alla vita politica attiva.

Tuttavia, è ovvio come tutto il sistema creato comportasse centinaia di migliaia di persone potenzialmente spie, per cui davvero non si era sicuri di nessuno. Inoltre, il solo fatto di avere la tessera di partito non garantiva alcuna tranquillità in quanto si era comunque un potenziale soggetto da tenere sotto osservazione.

legitimace KSČ

Oltre alla mancata libertà di espressione citata, esisteva anche una limitazione agli spostamenti: era possibile viaggiare abbastanza liberamente per turismo solo nei paesi alleati tramite un visto “výjezdní doložka”. Risale a quel periodo, anche la passione dei cecoslovacchi per il mare, grazie alla Jugoslavia e alla Bulgaria.

Non erano vietati i viaggi in Occidente, tuttavia occorreva richiedere un visto alle autorità locali e motivare il viaggio. Raramente veniva concesso il viaggio all’intera famiglia (le possibilità di emigrazione illegale si riduceva se si tratteneva un membro della famiglia a casa, consapevoli anche delle conseguenze che avrebbe potuto affrontare in caso di emigrazione di familiari).

Per i dissidenti ed i nemici del partito, qualsiasi espatrio, invece, era praticamente impossibile.

La proprietà privata non era permessa e pertanto anche la figura di imprenditori individuali praticamente non esisteva. Era consentita l’assegnazione di un terreno ai fini di consentire l’allevamento domestico e la coltivazione per usi familiari, così come negli anni ´80 divenne frequente l’attribuzione di terreni ai privati per le costruzioni di case che si potevano considerare proprie (le villette vanivano costruite direttamente dal cittadino, nel tempo libero, per cui la costruzione poteva durare anche diversi anni).

I programmi scolastici, oltre ad imporre l’insegnamento del russo obbligatorio dalla terza elementare, erano condizionati dalla visione della storia che il regime voleva diffondere tra le nuove generazioni.

L’associazionismo pubblico era propagato a tutte le fasce di età, come collante della identità socialistica e migliore difensore dei principi propagati.

Erano frequenti manifestazioni pubbliche volte a festeggiare le date importanti per la storia cecoslovacca e dell’URSS, con slogan volti a rimarcare i principi socialisti e di fratellanza tra i paesi dell’area socialista. Ogni buona famiglia, in queste ricorrenze, era raccomandata di appendere alle finestre le bandierine nazionali e quelle sovietiche. La partecipazione a questi eventi era ovviamente vista di buon occhio.

Ogni cinque anni si svolgeva la Spartakiada, un evento ginnico nazionale che coinvolgeva tutte le generazioni ed era il fiore all’occhiello del regime. In tutta la Cecoslovacchia si svolgevano eventi ginnici nei giorni programmati (l’ultima si tenne a fine giugno 1985). I numeri sono impressionanti: oltre 2 milioni di persone che si sono dedicati ad attività ginnica, il pubblico ha superato la cifra di 4 milioni di persone. Il principale programma si svolgeva allo stadio di Strahov, a Praga. Il video a questo link rende l’idea di cosa rappresentavano questi giochi.

La presenza di familiari che vivevano all’Occidente – seppur regolarmente emigrati, come nel mio caso – rappresentava di per sé un primo sospetto importante. La posta poteva essere oggetto di controlli da parte degli organi preposti, le telefonate potevano essere monitorate, occorreva cautela anche nei rapporti quotidiani con le persone.

Circolare con un’automobile occidentale a targa straniera, portava a due fenomeni che oggi fanno sorridere: l’ammirazione delle persone che si fermavano a guardare il mezzo nei minimi dettagli, ma anche le frequenti soste dovute ai controlli di Polizia che spesso e volentieri trovavano le peggiori scuse per appioppare una ammenda.

Era frequente, incrociando una automobile targata italiana, farsi le luci o il colpo di clacson di saluto. Questo per spiegare quanto fossero rari i connazionali in visita da queste parti. D’altra parte, per entrare nel paese i controlli doganali erano lunghi e noiosi, con ore di sosta e talvolta di preoccupazione in attesa che venissero restituiti i passaporti.

  • La piena occupazione, il lavoro, la casa per tutti e le vacanze.

Il “lavoro per tutti” si presta a varie interpretazioni politiche, specie nel confronto con l’epoca attuale.

Certamente, è un dato di fatto che i regimi comunisti andarono in crisi anche per la scarsa efficienza sul lavoro: la motivazione al lavoro era quasi assente. Le posizioni lavorative molto spesso non corrispondevano alle reali aspirazioni della persona, comportando forte demotivazione se non totale apatia al lavoro.

Le retribuzioni erano appianate, la meritocrazia era praticamente inesistente, e pertanto per poter arrotondare si vendevano prodotti di propria produzione (i prodotti agricoli e di allevamento che si ottenevano dall’orto) oppure si entrava a far parte più o meno direttamente del mondo illecito del cambio in nero e del mercato nero.

La valuta estera pregiata consentiva gli acquisti nella catena di negozi statali denominata Tuzex dove si potevano acquistare i prodotti occidentali tramite i c.d. bony (una forma di moneta cartacea creata appositamente per questi negozi) o tramite valuta estera. Ogni cittadino medio aveva il sogno di potersi recare per acquisti al Tuzex, dove era possibile acquistare anche auto occidentali.

tuzex

Per quanto ricordo, le professioni dove era possibile guadagnare maggiormente, erano quelle che comportavano i servizi ai turisti (tassisti, camerieri, service in hotel, in quanto consentivano l’accesso anche alla valuta estera, consentendo dei cambi in nero e guadagni nella speculazione della vendita di valuta a terzi).

Molto ambite erano anche le posizioni che comportavano la possibilità di viaggiare, come ad es. i manager di imprese statali che si dedicavano all’export ed in parte all’import, quelle di ambasciatori e funzionari di ambasciate. Anche lo sport consentiva di viaggiare legalmente e passare diversi periodi all’estero, per cui era molto praticato (nota è la celebre tennista Navratilová che emigrò illegalmente negli Stati Uniti oppure Ivan Lendl, originario di Ostrava che fu naturalizzato statunitense).

La situazione, come già accennato, comportava anche il sorgere del mercato nero, consentendo la possibilità di accedere a prodotti di migliore qualità (come ad es. la carne), rispetto alla scarsa qualità e differenziazione presente nei negozi locali, in cambio di soldi e favori.

Anche la casa rappresentava un diritto garantito. Fu questo il motivo che portò alla crescita negli anni 70 e 80 di interi quartieri denominati “paneláky” (le case in pannello), nelle zone di periferia delle principali città. Occorre ricordare che negli anni 70, vi fu una esplosione demografica importante, si tratta della generazione dei c.d. “husákovy děti” (ossia i bambini di Husák, l’allora presidente che fu nominato in carica dal 1969 fino al 1989 nel pieno della normalizzazione post primavera di Praga).

paneláky

I migliori appartamenti, così come i migliori trattamenti erano garantiti a favore dei membri di partito e dell’apparato militare. Anche questo aspetto fu una conseguenza naturale del regime instaurato.

Le giovani famiglie – dato che tendenzialmente in Cecoslovacchia ci si sposava molto giovani, subito dopo gli studi se non addirittura durante gli studi- spesso dovevano attendere qualche mese se non qualche anno per vedersi attribuito un alloggio nuovo trovando sistemazioni di fortuna.

Come già indicato in precedenza, ogni famiglia praticamente si dedicava alla cura di un orto, così come era diffusissimo il fenomeno delle “chaty”, equiparabili alle dacie presenti in Unione Sovietica, ossia della casa immersa nella natura fuori dalla città, dove i locali trascorrevano serenamente i loro weekend ed a volte le proprie ferie. Ancora oggi, la “chata” è un sogno dei cechi, uno status symbol.

La vita immersi nella natura rappresenta ancora oggi una passione del popolo ceco. Negli anni 70-80 era molto diffuso il “trempink”, ancora oggi presente seppur in forma più lieve, che si può a mio avviso definire come un movimento sociale alla ricerca della natura, dell´avventura e del romanticismo legato alla vita immersi nella flora e nella fauna che condizionò molti giovani, che vagabondavano all´avventura dormendo “pod širákem” ossia sotto il cielo, o nelle tende. “Táborák”, ossia il falò, la musica country delle chitarre, la birra e gli alcolici, i cibi cotti sul fuoco sono stati il lato romantico sognatore di questo modo di vivere. Non è un caso che ancora oggi la radio maggiormente ascoltata dai cechi sia Country Radio.

La caduta del regime nel 1989 è imputabile, oltre ad altri fenomeni oggettivi, anche ai danni ambientali che negli anni 70-80 iniziarono a manifestarsi e portarono a frequenti proteste. Non fu un caso il fatto che Havel, il primo presidente democraticamente eletto dopo la rivoluzione di velluto dell´89, menzionò in uno dei suoi primi discorsi al popolo, i terribili danni ambientali a cui si assisteva ed ai quali occorreva reagire per il bene comune.

  • Le associazioni di partito

L’associazionismo, come ho già scritto in precedenza, era molto favorito, quasi un obbligo “consigliato” per tutti i cittadini

Si partiva dalle scuole elementari, dai c.d. pioníři, ossia l’associazione dei bambini simili agli scout, passando per il Socialistický svaz mládeže (associazione dei giovani socialisti) fino alla militanza nel KSČ – il partito comunista cecoslovacco.

pioníři

I pionýry furono un fenomeno particolare che cerco di descrivere meglio, in quanto aveva lo scopo di creare associazionismo tra i giovani (forse quanto ha rappresentato la vita parrocchiale per molti giovani italiani). La Pionýrská organizace Socialistického svazu mládeže – L’organizzazione e associazione socialista di giovani pionieri – fu una organizzazione dominante negli anni 70 e 80 per i giovani cecoslovacchi.

Facevano parte dell’organizzazione i bambini tra i 6 e 15 anni, alunni delle scuole elementari, cittadini cecoslovacchi che dovevano fare il giuramento ed avere il consenso dei genitori. Al termine della scuola obbligatoria, la partecipazione terminava.

Lo slogan principale era ” K budování a obraně socialistické vlasti buď připraven! ” – che tradotto vuol dire “Sii preparato alla costruzione ed alla difesa dello stato socialista!” al quale i bambini rispondevano “Vždy připraven!” – “Sempre pronto!”.

Si divideva in tre fasce a seconda dell´etá dei bambini: jisrky (“scintille”) nell´età tra i 6-8 anni, “mladsí pionýry” ossia i pionieri giovani tra gli 8 – 12 anni e “starší pionýri” tra i 12 e 15 anni. Esisteva poi la quarta categoria dei lavoratori pionieri (i comandanti sopra i 18 anni e gli istruttori tra i 15-17 anni).

Abolita nel 1990, esiste ancora oggi ma non ha più una ideologia politica, resta solo una associazione. Per quanto mi riguarda, non conosco nessuno che ne faccia parte.

Frequenti erano anche le c.d. “brigáde”, lavori collettivi organizzati nei giorni di festività da parte del comune per finalità di pubblica utilità (pulizia di spazi pubblici, lavori di manutenzione a scuole, ecc…).

Per le generazioni di cechi che vissero quegli anni come studenti, sono certamente indimenticabili anche i lavori estivi (“letní brigády”) che erano chiamati a svolgere obbligatoriamente, nei campi di frutta o verdura, o presso aziende produttive.

Gli slogan di partito erano estremamente diffusi, scritti sui monumenti e propagati come vere e proprie pubblicità. Ne elenco alcuni:

  • Buduj vlast, posílíš mír – Costruisci la patria, accresci la pace
  • Sovětský svaz – náš vzor – L’Unione sovietica – il nostro esempio
  • Proletáři všech zemí, spojte se! – Proletari di tutte le terre, unitevi!
  • Se Sovětským svazem na věčné časy a nikdy jinak! – Con l’Unione Sovietica per sempre e mai diversamente!
  • Komunismus – náš cíl – il comunismo, il nostro fine
  • Komunismus – náš zítřek – Il comunismo il nostro domani
  • Socialisticky pracovat, socialisticky žít! – Lavorare e vivere da socialista!

In agricoltura operavano i c.d. družstva, le cooperative agricole, che gestivano i terreni frutto della collettivizzazione partita nel 1948 (la nazionalizzazione della proprietà privata), erano presenti inoltre i družstva che gestivano imprese di interesse regionale come i trasporti, gli acquisti centralizzati, ecc…

A capo dei družstvo, veniva nominato solitamente un membro del partito KSČ.

Oltre agli slogan, diverse vie, piazze, scuole ed altri luoghi pubblici avevano denominazioni che richiamavano personaggi ed istituzioni comuniste. Anche diverse stazioni della metró cambiarono il nome nei primi anni Novanta. Ho dedicato un breve articolo a questo fenomeno visibile cliccando su questo link.

  • Aspetti pratici della vita di tutti i giorni

Come ho già indicato all’inizio di questo articolo, non ho mai sofferto la fame. Spesso quando sento raccontare situazioni di carenza di prodotti di base che avrebbero vissuto certi paesi dell’Est, posso affermare che non riguardarono certamente la Cecoslovacchia che ho conosciuto e frequentato. Potrebbe essere dovuto al fatto che Praga ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello del paese, ma devo dire che anche quando ho viaggiato al nord ed al sud della Boemia, non ho mai percepito la povertà e la fame

In generale, nei negozi e nei supermercati mancava la scelta tra varie tipologie di prodotti, spesso era presente solo una marca, quella proposta dalle imprese di Stato, e la qualità talvolta era scadente. Frutta e verdura erano limitati, di produzione nazionale o proveniente dai paesi “fratelli”. Le arance cubane, i meloni dalla Bulgaria, le banane dall’America del Sud… In occasione dell’arrivo delle primizie, spesso sorgevano delle file di persone che pazientemente attendevano il loro turno per acquistare questi beni privilegiati.

Ricordo che nel paese dove abitavano i miei nonni, la carne veniva portata al giovedì, pertanto si andava a fare la fila una mezzoretta prima per cercare di acquistare i tagli migliori. Inoltre, come ho già accennato, praticamente ogni famiglia aveva un terreno che coltivava per avere primizie proprie e talvolta si allevavano animali da giardino, come conigli e galline, per avere una carne fresca e di qualità.

La Coca Cola e la Pepsi erano un bene di lusso, che si trovava nei locali turistici e bar del centro di Praga, raramente arrivavano in periferia. Le Marlboro venivano prodotte da queste parti, sulla base di una licenza concessa dalla Philip Morris, ma prevalevano le marche locali (tra cui le onnipresenti Start e le Sparta).

La TV alternava programmi in lingua ceca e programmi in lingua slovacca, questo per favorire l´unione culturale di due realtà che pur avendo radici vicine, avevano una storia ed anche lingue diverse.
I film/telefilm americani erano sporadici: trovavano maggiore spazio i film italiani e francesi (ma sempre in modo molto limitato: ricordo ad es. le commedie di Bud Spencer e Terence Hill che effettivamente qua arrivarono, ricordo il film Amici miei trasmesso negli anni Ottanta nei cinema locali, ricordo Ragazzo di Campagna di Pozzetto, ricordo Fantozzi – mentre di francese ricordo Louis de Funés – tipo fantomas e film commedie).

La filmografia predominante era locale (si produceva prevalentemente negli studi di Barrandov a Praga). Anche i telefilm erano maggiormente di produzione locale o comunque dei paesi del blocco sovietico.

Ricordo che in quegli anni, trasmettevano anche il telefilm La piovra con il commissario Cattani… molte persone ritenevano che in Italia le pratiche mafiose fossero piuttosto diffuse e talvolta mi domandavano come si potesse vivere in Italia. D’estate, poi veniva trasmesso un riassunto del festival di Sanremo. Anche grazie a questo, credo, la musica italiana trovò una diffusione importante e maggiore rispetto agli altri paesi occidentali (conosciutissimi, dalle vecchie generazioni, sono Albano e Romina, I ricchi e poveri, Toto Cutugno, Tozzi). Ho dedicato un articolo del blog a questo tema.

Come già accennato ad inizio articolo, i telegiornali di allora, guardati oggi, fanno sorridere. Acclamavano ai risultati produttivi (per lo piú palesemente falsificati) dell’industria e dell’agricoltura, alla crescita della Cecoslovacchia. Non a caso, Havel, nel primo discorso da presidente tenuto il 1.1.1990, dichiarava pubblicamente che seppure per 40 anni il popolo ed i cittadini hanno sentito come il paese cresce ed è prosperoso, lui partiva dal principio che fosse stato eletto pubblicamente per non mentire, pertanto tutte queste cose non erano vere.

L’imponente progetto della Metro a Praga nasce negli anni ´70 grazie al supporto ed alla tecnologia sovietica. L’apertura della prima linea risale al 1974, l’ampliamento ad una ulteriore linea risale al 1977. L’efficienza odierna di tale sistema di trasporto, occorre riconoscerlo, nasce proprio negli anni della Cecoslovacchia socialista.

Quasi tutte le donne si dedicavano al cucito, a tessere la lana, a creare i propri abiti moda con stoffe acquistate. Le tendenze occidentali inevitabilmente arrivavano. Il sogno di ognuna era di essere vestita alla moda. La scarsa capacità di acquisto, si compensava con questa passione che per certi versi è rimasta ancora largamente diffusa ai giorni nostri. Collegato a questa necessità, esisteva anche una larga diffusione dei second hand, denominati “Bazar” dove era possibile acquistare abbigliamento di seconda mano a prezzi modici.

Negli anni Ottanta, a mia memoria, i capelli lunghi degli uomini erano in generale accettati. In realtà i capelli lunghi furono oggetto di aspre contestazioni sul finire degli anni 60: il regime riteneva che le persone con i capelli lunghi fossero ribelli, socialmente problematici e rischiosi per l’ordine pubblico. Risale al ´66 un intervento molto forte da parte delle autorità di polizia (VB) nei confronti di un gruppo di giovani ritenuti problematici. Il tentativo fu di discreditare queste persone, impedendo in alcuni casi anche l’ingresso nelle scuole, nei luoghi di pubblico interesse ed addirittura sui mezzi pubblici.

Di seguito alcuni prodotti che ricordo con nostalgia (non tanto per la qualità, ma per quanto fossero diversi a quanto eravamo abituati in Italia). Peraltro, il fenomeno “retro” è molto amato anche dai locali, ricordando un periodo che oggi appare molto diverso dalla realtà quotidiana.

Per molti aspetti il tempo tende a cancellare i ricordi negativi, lasciando quelli migliori.

  • Il litro di latte nella plastica

Ebbene sì, non esistevano i tetrapack, e le bottiglie di vetro erano poco diffuse. Il latte si comprava confezionato in plastica sottile. A volte, nel tragitto verso casa la plastica cedeva, magari a seguito di una semplice caduta, e facilmente si combinava un disastro.

mléko v sáčku

Per i bambini, il latte in polvere era il “Sunar“. Le generazioni degli anni 70 e 80, anche per la scarsa propensione all’allattamento, sono cresciute con questo alimento.

sunar

Non penso di aver mai mangiato (o bevuto?) in Italia il latte dolce condensato venduto nella confezione a tubetto. Questo latte, da molti giudicato di una dolcezza quasi nauseante, viene venduto ancora oggi.

tatra
  • Il cacao in polvere Granko

Delizia di oDelizia di ogni bambino, il cacao in polvere Granko è nella mente di tutti i 30-40 enni, peraltro si vende ancora nei negozi con questo marchio.

granko
  • Le Tatranky e Horalky

I I biscotti wafer, generalmente con il ripieno alla nocciola, si sono sempre venduti da queste parti, ricordo in particolare questi due marchi.

  • Le caramelle

Per la verità, gran parte dei marchi sono ancora presenti oggi. Ricordo vari nomi: le caramelle bohemians – klokánky, le caramelle Slavia, Hašlerky. Le mie preferite erano le caramelle Bon Pari e le Hašlerky

E naturalmente la gomma da masticare Pedro… che dopo 5 minuti erano già senza sapore

pedro

La cioccolata maggiormente diffusa, ancora oggi, è sotto il marchio storico ceco Orion, oggi rientrante nel gruppo Nestlé.

orion
  • I negozi

Risalgono agli anni 70-80 il centro commerciale Kotva di Praga, i supermercati commerciali marchio Prior e Máj. I negozi di alimentari erano quasi tutti sotto il marchio Jednota.

  • Le scatolette di carne

Ancora diffuse oggi, la carne in scatola sotto forma di paté, aveva una grande diffusione dappertutto. Majka rappresenta probabilmente il marchio più celebre ed ancora oggi è ampiamente consumato.

konzervy
  • Il pane nero

Abituato al pane bianco italiano, il pane nero era per me una grande diversità rispetto alle abitudini. Tuttavia, era un pane che mi piaceva, specie con il burro e sale, oppure con il prosciutto cotto (šunka).

chleba
  • La birra

La Cecoslovacchia é sempre stata un grande produttore di birra pregiata, ed il consumo pro-capite è sempre stato molto elevato. Oltre che servita nelle hospode, veniva vendute in bottiglie di vetro, con vuoto a rendere (abitudine rimasta anche oggi). Le birre più celebri erano la Budwaiser e il Plzenský Prazdroj (Pilsner Urquell), ma vi erano numerosi marchi più regionali, come Staropramen, Kozel, Krušovice, ecc….

piva
  • Le automobili

La Škoda è la casa automobilistica ceca per eccellenza. I modelli che ricordo maggiormente, sono: škoda embéčko, škoda 120 e škoda favorit. Sinonimi di scarso design, praticamente zero accessori e pochissima tecnologia, questi modelli, dato che le auto occidentali difficilmente si potevano acquistare anche per i prezzi proibitivi, hanno rappresentato il sogno di ogni ceco medio.

Esistevano anche altre marche prodotte nei paesi alleati, come il Trabant, oppure l’auto Wartburg prodotti nella ex Germania dell’Est o il žigulík. A volte capitava di vedere anche la Fiat, con la 126 oppure la 127, considerando che veniva prodotta in Polonia.

Un modello di automezzo a tre ruote che mi è rimasto impresso è il Velorex

velorex

Le moto e scooter non erano particolarmente diffuse, i marchi più famosi erano la Jawa, il modello Babeta e Čezeta e le moto Samson.

  • Le bibite

Le bibite occidentali (Coca Cola, Pepsi, Fanta, Sprite,…) non erano facilmente reperibili. Rispetto all’Italia, si diffusero molto le bibite dolci saporite, una sorta di limonata che veniva venduta nei negozi, bar e ristoranti a prezzo molto popolari. I vuoti erano a rendere.

Risale a quel periodo anche la nascita del marchio e della bibita Kofola, che ancora oggi è molto diffusa.

maliny
  • Buchty a domácí koláče

La tradizione dolciaria ceca è ancora oggi molto viva. Ogni famiglia ha la donna di casa che prepara i dolci tradizionali. A seconda dei periodi dell’anno, si alternano varie prelibatezze. Anche la frutta di stagione condiziona molto i dolci e le torte che si servono sulle tavole locali. Personalmente mi porto dentro dei sapori che quando incontro oggi (purtroppo sempre piú raramente) mi risvegliano i ricordi della mia infanzia, della nonna che nei giorni di festa preparava i koláče e le torte. Un posto nel mio cuore le hanno le “buchty”, dei dolci lievitati e ripieni di ricotta dolce, cosparsi di zucchero a velo.

Ho dedicato un articolo alla cucina ceca.

Céčka

Piccole letterine in plastica, dai tanti colori, che si incastravano tra loro. Si trattó di un incredibile fenomeno moda degli anni Ottanta, a cui ho dedicato anche un post autonomo visibile al seguente link.

Di RM

Sono fortunato. La vita mi ha portato a gravitare attorno alla città di Praga, la città di "confine", una delle capitali più belle del mondo. Forse grazie al melting pot italo ceco(slovacco) in cui sono cresciuto e vivo, ritrovo da queste parti un ambiente ideale dove mi sento abbastanza bene e ci trovo delle motivazioni esistenziali che mi fanno pensare che tutto questo sia il mio destino.

37 risposte su “La vita in Cecoslovacchia al tempo del comunismo”

Bello l’articolo, mi hai fatto ricordare la mia infanzia a Praga e più precisamente a Praga 4, dove ricordo(detto da mia madre) che l’anno che nacqui io(1974) fu inaugurata la prima linea di metrò, quella rossa e proprio vicino a casa nostra si trovava la fermata di Gottvaldova diventata poi Vysehrad.
I mitici Tuzex, ogni tanto andavamo e mi ricordo che con mia nonna andavamo nel retro bottega della macelleria che prendere le carni migliori!!!
Un saluto

"Mi piace"

Grazie dei complimenti, mi fa piacere che tu abbia ritrovato alcuni ricordi dell´infanzia. La fermata Gottvaldova la ricordo anche io, mi fai venire in mente che per il futuro potrei preparare un articolo dove indico come si sono modificati i nomei di piazze e vie a seguito della rivoluzione di velluto del 1989. Grazie. Ciao!

"Mi piace"

ciao! Sono una scrittrice (esordiente), sto lavorando al mio secondo romanzo, che è in parte ambientato nella Praga del regime sovietico, e in parte ai giorni nostri. Sono innamorata pazza di Praga, per questo sto scrivendo su di lei.
Mi servirebbero alcune informazioni, dettagli, per completare il quadro. Sapresti aiutarmi? Nel tuo articolo ci sono già molte informazioni che ho potuto utilizzare, ma avrei delle domande un pò più specifiche.
Se ti va potresti dare un’occhiata sul mio blog e scrivere al mio indirizzo e-mail che trovi sotto About.
Naturalmente, non posso pagarti 🙂 Però sicuramente posso citarti se e quando (spero!) verrà pubblicato.
Grazie, ciao
Marianna

"Mi piace"

Grazie per aver letto e conosciuto un pezzo di storia che mi mancava im paese che frequento 150 giorni
l’anno e qui ho trovato risposte che non mai avuto,Ora ho capito alcuni pregi e locune
del popolo ceco.Grazie e complimenti ancora.
SERAFINO

"Mi piace"

Salve Serafino, grazie del messaggio che mi fa piacere. L´articolo l´ho scritto con l´intento di fornire qualche informazione aggiuntiva a chi vuol bene a questo paese, per cui spero davvero le sia servito. Un saluto da Praga. Roberto

"Mi piace"

Ho letto con piacere e nostalgia il lungo “report” sulla Cecoslovacchia. Sono uno scrittore e giornalista. Conosciuta in italia nell’estate del ’68 una studentessa cecoslovacca, mi sono recato per la prima volta a Praga nel 1969. Fuori dalle citta’, nei boschi, c’erano ancora i carriarmati sovietici. Poi, nel 1971, mi sono sposato a Praga, nella chiesa dei Cappuccini e per dieci anni ho fatto il pendolare. Ho imparato il ceco grazie a una frattura da sci nella Selva Boema che mi ha trattenuto per tre mesi nella capitale. Poi c’e’ stato un divorzio, purtroppo, da mia moglie. Ma non da Praga e dal Paese, che continuo ad amare e a frequentare. Complimenti per la precisione, la passione e… la memoria.

"Mi piace"

Ho letto questo articolo a mia madre (classe ’72) e lei si è trovata grosso modo in totale disaccordo con le cose scritte qui. Possibile che fuori da Praga la situazione era molto diversa?

"Mi piace"

É possibile. Inoltre penso che il giudizio individuale risenta dell ´esperienza personale di ciascuno. Mi incuriosisce il disaccordo, se ha voglia mi scriva. Io sono classe ´71.

"Mi piace"

Ciao, vado nella Repubblica Ceca 5/6 volte l’anno, sono innamorato di questa bellissima terra, conosco bene anche la zona della Moravia, soprattutto Valasske Mezirici. La sua storia è stata davvero interessante, mi ha fatto capire molte cose il perchè il popolo Ceco ancora porta il peso di quel periodo, raccontata anche se in un modo e non chiaro da alcuni amici di Praga, purtroppo anche perché non conosco bene la lingua ceca.
Saluti.
Claudio

Piace a 1 persona

grazie mille, bell’articolo, l’ho trovato molto completo e bilanciato. Vivo a Praga da 4 anni e ci sono ancora alcune zone d’ombra nella storia e cultura di questo paese che non riesco a capire. Anche perche’ i locali hanno (giustamente) rimosso alcune cose, o non ne parlano volentieri. Ottima lettura, la consigliero’ 🙂

"Mi piace"

grazie, Signor Roberto, per il suo bellissimo articolo. Il mio primo viaggio in Cecoslovacchia risale al 1981 ed è stato seguito da molti altri, ho una moglie ceca ed ho imparato ad amare tanto il paese. Gli anni del socialismo li ricordo, da un lato, come un incubo, dall’altro come gli anni in cui conobbi i primi amici cechi ed un po’ di nostalgia si affaccia nella memoria…
ancora grazie! Enrico

"Mi piace"

Grazie del gradito messaggio. Il sentimento nostalgico riguarda molte persone che hanno vissuto questi anni davvero diversi da quanto abbiamo vissuto da altre parti, me compreso. É in effetti un semtimento che contrasta con la dura realtá del regime. Ci penso spesso, ma forse la fortuna é che spesso resta memoria dei momento felici, mentre i momenti difficili e duri vengono a volte rimossi velocemente. Saluti da Praga.

"Mi piace"

Ho letto con interesse ciò che hai scritto, conoscevo già cosa era il comunismo in Cecoslovacchia dato che vi sono stato per una settimana nell’anno 1973, in auto con un mio amico. In campeggio in una altura di Praga. Attualmente, sto ricostruendo l’assurda detenzione nel carcere di Praga, 12 giorni nel mese di Giugno 1977. Ho tradotto la quasi totalità dei documenti avuti dall’archivio dei servizi segreti di Praga che riguarda tale detenzione.
Dai documenti, soltanto alcune sigle riesco a decifrare come ( STB- KSI ) ma ad alcune, come per esempio ČEDOK ,RAz, dipartimento FMV , azione ÚTOK, misure in tutti gli OPk, con il ZU in Italia ecc. Ti sarei grato se puoi decifrare. Se desideri conoscere l’intera assurda storia ti invierò, alla tua Email privata, parte della documentazione che ho acquisito. Grazie!! Un caro saluto.
Luigi.

"Mi piace"

Salve, io ho fatto un bellissimo viaggio in Cecoslovacchia nel 1990. Volevo precisare che il latte in busta c’è stato anche in Italia, solo che c’è stato prima (io sono del 1964) mentre in Cecoslovacchia si vendeva così ancora nel 1990. Ed anche il latte condensato un tubetto, c’è tuttora anche in Italia

"Mi piace"

è stato un viaggio “on the road” a bordo della mia mitica R4!!! partiti da Rimini abbiamo attraversato, e visitato, Austria, Ungheria e infine Cecoslovacchia, entrando da Balassagyarnat. Purtroppo la prima parte dell’itinerario cecoslovacco non la ricordo bene (anzi se possibile chiedere un aiuto…). Ricordo Handlová e Zámek Nové Zámky, di passaggio per raggiungere Bučovice e Brno. Poi Praga, 3 o 4 giorni, e sulla via del ritorno, České Budějovice, ma anche qui la memoria non mi assiste. Al nostro ingresso in Cecoslovacchia, dopo poco non ricordo quanto, abbiamo attraversato una vasta zona militare, la strada delimitata da rete e filo spinato con cartelli un po’ minacciosi (è qui che non riesco a ricordare il tragitto,forse siamo passati anche per Zvolen, questo nome mi frulla nella testa). Superata questa zona abbiamo raggiunto una cittadina, che ricordo un po’ squallida, in cui c’era un grande magazzino (tipo una Standa sovietica) e qui mi sono rimasti impressi dei mobili in cartone reclamizzati in quel momento. Per la strada, usciva il fumo dai tombini (anche in Austria per la verità) e abbiamo cenato in un ristorante di lusso con il cameriere in guanti bianchi (abbiamo pensato che ci avrebbero spennato, invece abbiamo speso una sciocchezza).
Avendo una passione per le cartolerie, ne ho visitate parecchie (conservo ancora qualcosa, di sicuro una bellissima gomma, se vuole le invio una foto).
Praga mi è rimasta per sempre nel cuore, il castello, la via degli alchimisti, l’orologio, il ponte Carlo…la magia e l’atmosfera…ricordo dei chioschetti ambulanti che vendevano i waffel (mi sembra) o altri dolci, guarniti con panna e semi di papavero.
Sono passati 30 anni e i ricordi sono un po’ sbiaditi e avendo percorso più di 3000 km, un po’ mi confondo i luoghi…al momento questo è quello che mi viene in mente. Saluti e complimenti per il bellissimo blog 🙂

"Mi piace"

Ciao, grazie del messaggio e scusa se rispondo solo ora, sono stato assente per qualche giorno.
Da quanto mi dici, dall´Ungheria siete passatti nell´attuale Slovacchia (siete passati da Bratislava?) attraverso una via normale (oggi c´e´ una autostrada che collega Budapesta a Bratislava e Vienna) per cui non si passa piú per Nové Zámky. Poi a mio avviso da Bratislava siete andati a Brno, da Brno sulla autostrada D1 (autostrada che allora era fatta di pannelli) siete arrivati a Praga. Per rientrare in italia, da Praga siete scesi a České Budějovice, poi a mio avviso verso LINZ e a quel punto avevate due possibilitá: passare da Villach Tarvisione Udine, oppure fare Linz Salizburgo per andare sul Brennero e rientrare via Innsbruk, Bolzano, Trento, Modena.
Anche io nel 90 arrivai a Praga, era estate. Arrivammo con l´inter rail, era il primo anno che furono aperte le frontiere. Sembra di parlare di secoli fa. Ho splendidi ricordi pure io… dimmi se piú o meno ho azzeccato le cittá.
Saluti
RM

"Mi piace"

ciao, non siamo passati da Bratislava, purtoppo…la prima località slovacca, appena attraversata la frontiera, era Slovenské Ďarmoty, poi ci siamo diretti verso nord e qui ho i ricordi confusi, se non sbaglio siamo arrivati quasi al confine con la polonia (ma non ne sono certa). Di sicuro poi Handlová, Zámek Nové Zámky e Bučovice perchè ho delle foto, e poi Brno ( a Brno ricordo che c’era un odore un po’ sgradevole) e Praga. Si, ricordo l’autostrada fatta a pannelli (tu-tum, tu-tum e così via per tutto il tragitto 🙂 ). La mia curiosità era principalmente per quella vasta area militare, che non riesco a ritrovare, anche se su google maps ho trovato una zona con delle parti nascoste, abbastanza inquietanti, provo a inviare il link, spero sia quello giusto
https://www.google.it/maps/@48.3938684,19.2544749,742m/data=!3m1!1e3?hl=it&authuser=0

"Mi piace"

Ciao ho letto il tuo articolo,é interessante.Volevo chiederti un favore,se puoi aiutarmi,ti spiego:mio nonno,negli anni 60,viaggiava in tutti i paesi del blocco sovietico per andare a comprare vacche e tori che poi carica su un treno e portava al mattatoio di Roma al Testaccio.In Cecoslovacchia esisteva un Ente governativo che aveva aperto centinaia di luoghi in tutto il paese dove radunava tutti i tipi di bestiame che poi venivano venduti alle ditte straniere….sapresti dirmi come si chiamava?forse se non lo ricordi potrebbero dirtelo delle persone piú grandi che vivono nella ex Cecoslovacchia.Era una”ditta”importante,famosa da voi come la FIAT da noi,uno dei pochi canali a cui era permesso commerciare con l’occidente Europeo ed i pagamenti si effettuavano in dollari americani.Ne ho bisogno perché stó scrivendo un libro sulla vita lavorativa di mio nonno,si chiamava Ugo….mi parlava bene della Cecoslovacchia,di Praga (ci sono stato nel 93) e dei vostri bovini…il mattatoio dove aveva lavorato lui oggi é chiuso.Spero che potrai aiutarmi,ti prometto di citarti nel libro.A presto,mi chiamo Stefano.

"Mi piace"

Buongiorno Stefano,
grazie del messaggio. Sono al corrente che negli anni 60, anche a seguito di una malattia dei suini che ha colpito l´Italia, la carne partiva dalla Cecoslovacchia con destinazione Italia – probabilmente gli ottimi rapporti (anche di partito) che esistevano, trovarono origine proprio in quegli anni, come mi pare di trovare conferma anche nel tuo messaggio. Mi é anche capitato di conoscere, circa 20 anni fa, un ceco che allora aveva una sessantina di anni, che parlava molto bene l´italiano, residente a Brno, che era il referente per le aziende italiane che acquistavano le carni (oltre alle Coop rosse, ovviamente, che avevano un canale preferenziale per motivi politici, ho sentito diverse volte che la fortuna di Cremonini, importatore emiliano, sia nata proprio in quegli anni). Non ho tuttavia mai approfondito piú di tanto per cui se vorrai condividere in futuro il tuo lavoro, saro´ lieto di leggerlo.
Venendo alla tua domanda. Ho fatto alcune ricerche su internet. Ho trovato una serie di nomi di aziende parastatali di allora, ognuna dedicata ad un settore.
Il nome che ricerchi potrebbe essere KOOSPOL – questa era l´azienda per l´importo exporti di prodotti agricoli, oppure CENTROKOMISE, che seguiva l´import e l´export degli alimentari, oppure per noi italiani ha avuto molta importanza anche l´ente denominato MOTOKOV – ma questo mi pare che fosse piú legato alle costruzioni commerciali in cemento acciaio.
Fammi sapere se abbiamo centrato l´obbiettivo, altrimenti provo a fare qualche ulteriore ricerca. Mi farebbe piacere aituarti. Magari possiamo passare anche a scriverci via email se mi scrivi il tuo indirizzo.
Saluti
RM

"Mi piace"

Sono io che ti ringrazio, non ti ho scritto con la mia email perché non ce l’ho,questa é di mia moglie.Hai ragione,la politica era dietro ai commerci tra i due paesi,cé una storia dietro lunga e complicata. Il Cremonini che hai citato é stato uno dei più grandi importatori di carne dall’ Est Europeo e ora sta lavorando con la Russia,ha aperto qualcosa di grande in quel paese.La ditta dei principali di mio nonno era “solo”la più grande di Roma.Oggi cercheró in Internet i nomi che mi hai scritto e per il momento,domandando a chi ci ha vissuto,ho trovato i nomi di 4 enti emittenti dei loro paesi (Romania,Jugoslavia,Bulgaria e Ungheria).Sai é difficilissimo scrivere un libro,mi ci stó impegnando solo per mio nonno che era un uomo incredibile.Ti ringrazio per la tua disponibilità,ti terró informato e al più presto creeró il mio indirizzo email.Se vuoi saperne di più dei rapporti bilaterali cerca in Internet un articolo di Stefano Bottoni,uno storico di Bologna:”I rapporti commerciali italo-ungheresi durante la guerra fredda.Convergenze parallele?”.Sono le poche persone sensibili come te che mi fanno sperare che un giorno ce la faró a terminare il mio libro.A presto.Ciao

"Mi piace"

Ciao Stefano,
ho chiesto in giro a conoscenti, ed alcuni mi hanno menzionato anche la ditta parastatale MASOKOMBINAT, che effettivamente raggruppava molti macelli che si occupavano di bestiame nell´allora Cecoslvoacchia. Una sezione di questo ente era dedicata all´esportazione.
Per il resto ti ringrazio delle belle parole e delle indicazioni sull´articolo di Bottoni che vado subito a cercare.
Saluti
RM

"Mi piace"

Amico ti ringrazio ancora del tuo aiuto,ma non riesco a risolvere il problema.Oggi,nella ex Cecoslovacchia esistono decine di ditte che utilizzano il nome Masokombinat e nessun sito fa cenno ad una sua passata storia come ex ente dello Stato.In un documento del marzo 1950 ho letto che la Koospol si dedicava all’esportazione di prodotti agricoli.Un amico mi consiglia di prendere un appuntamento con l’archivio del PCI e cercare nella sezione esteri,ma credo che impazzirei a farlo.Continueró a cercare.Grazie ancora.Ciao

"Mi piace"

Ciao amico stavo per scriverti quando ho letto il tuo ultimo messaggio.Effettivamente,in un documento russo del 72-75,ho letto che tu ed i tuoi amici avete ragione,si fa riferimento al Koospol come venditore di carne e anche all’Intercoop,ma purtroppo non si parla di commercio di animali vivi,quello che faceva mio nonno.Ho scovato tutti gli altri Enti,ma ho un dubbio su quello polacco.Forse in Cecoslovacchia il commercio di cui parlo veniva effettuato da ditte che rispondevano al Ministero del Commercio Estero o non só.Appena posso ti invieró alcune pagine del documento russo e uno della Koospol in cui spiegano come i russi si profittavano dei paesi fratelli.Ti ringrazio ancora,non mi era sbagliato su di te.Ciao

Piace a 1 persona

Una domanda all’autore…. la vita nella repubblica cecoslovacca era migliore rispetto a quella da lei vissuta in Italia? Cosa ne pensavano i cecoslovacchi del regime?

"Mi piace"

Buongiorno Hiras, la mia opinione é che in Cecoslovacchia il problema maggiore era rappresentato dalla mancanza di libertá. La libertá ritengo sia un bene primario dell´uomo (certamente possiamo discutere per ore se effettivamente siamo liberi ora, o se siamo solo illusi di essere liberi… in ogni caso, non é di questo che voglio parlare ora), e quindi la stragrande maggioranza dei cecoslovacchi pativano questa situazione. Per questo motivo, posso senza dubbio affermare che in Italia si viveva meglio. Fatta eccezione di una certa fascia della popolazione (principalmente i politici ed i militari – che in tutte le dittature sono coloro che comandano e che quindi hanno in mano il potere ed i benefici che ne derivano), gran parte della popolazione cecoslovacca pativa questo regime e soffriva la mancanza di libertá di parola, di spostamento e di svolgere una attivitá imprenditoriale autonoma. Mancava la prospettiva futura, la possibilitá di pianificare un futuro proprio e per i propri figli – specie i giovani, ambivano ad andare in Occidente, e in determinati momenti storici, ci sono state massiccie migrazioni che rappresentavano una fuga dall´oppressione, alla ricerca di un futuro migliore.

"Mi piace"

gentile RM, la ringrazio per il Suo commento. Mi trova molto d’accordo su quanto ha scritto. Ho visitato la Cecoslovacchia quattro volte, prima che il regime crollasse, e ben ricordo com’era ridotta la nazione, anche dal punto di vista morale. Per noi era facile parlare: avevamo il visto turistico e ce ne saremmo tornati a casa! Praga, come l’ho vista la prima volta nel 1981, era spettrale e molto malridotta e così il resto del paese.
Era necessario versare ogni giorno un balzello (calcolato dieci volte di più del cambio reale) in valuta occidentale per poter rimanere nel paese e quei soldi andavano al partito ed ai suoi funzionari mentre i cittadini cecoslovacchi non avevano, se non sul mercato nero, possibilità di avere valuta e, se anche fossero potuti uscire dal paese, non avrebbero avuto i soldi neppure per fermarsi un giorno in occidente. Era una grande prigione, che andava dal Baltico al delta del Danubio.

Piace a 1 persona

Salve a tutti
Mi sono imbattuta per caso in questo sito di cui ringrazio l autore perché, descrivendo alcuni tipici prodotti cecoslovacchi degli anni 80, mi ha fatto fare un bellissimo salto nel passato. Sono nata nel 75 in Italia da madre ceca che immancabilmente il giorno dopo la fine della scuola mi “spediva” dai nonni di Praga per ben tre mesi ( in verità un paesino di Praga vychod…a nord est). Gli altri bambini mi guardavano come se fossi arrivata dalla luna perché portavo vestiti diversi…e avevo la Barbie o i lego; ricordo anche il giorno che andai a suonare dalla mia amichetta…mi dissero poi che l’intera famiglia erA andata a trovare dei parenti a Berlino ovest e non fece più ritorno. Ricordo anche che la sera guardavo Vecernycek..un programma per bambini la cui sigla mi rimarrà scolpita nella mente a vita. Adoravo mangiare il Prybinacek (prodotto a metà strada tra yogurt e dessert) o la torta gelato Polarkovy dort. A natale si faceva la fila per la carpa che veniva accompagnata dal “Bramborovy salat” ( insalata di patate); in ogni casa si preparavano già da inizio dicembre il ” pecivo” ( dolcetti di carie forme) .
Il nonno era un fiero capo reparto di una fabbrica di tram a Praga , orgoglioso del suo lavoro e delle medaglie che riceveva. Avrei mille cose da raccontare…per me è stato un periodo magnifico ma ovviamente ho realizzato solo dopo che io entravo e uscivo dalla cecoslovacchia senza problemi quindi gli aspetti negativi non mi toccavano.

"Mi piace"

Buongiorno Nadia.
Grazie del tuo messaggio. La nostra storia é molto simile, sia per il fatto di avere mamma ceca e padre italiano, sia perché nel periodo estivo passavamo vari mesi dai nonni. Tra l´altro, anche io non ero a Praga city, ma in un paesino di Praha Východ, che si chiama Řež. Il mio legame a Praga é stato talmente forte, che alla fine ci sono venuto ad abitare nel 97 e tuttora risiedo qua. Come si chiamava il tuo paese? Ti ringrazio inoltre di avermi indicato alcuni ricordi, che rispetto a quelli che ho indicato nel post, esistono ancora: il Prybinacek – a volte me lo concedo anche oggi, il Vecernicek tutt´ora viene trasmesso dalla TV ceca alle 18:45, il Polarkový dort tutt´ora viene venduto, ma é decisamente piú cattivo, almeno mi sembra rispetto ai nostri tempi. A Natale la carpa é sempre molto venduta per le strade dove la uccidono e puliscono in diretta (in Slovacchia hanno vietato questa pratica…), a Natale le donne ceche fanno i dolcetti con i quali sommergono amici e parenti. Se ti verrá voglia di raccontare, o ti viene in mente qualche cosa di specifico, possiamo condividerlo. Cerco sempre ispirazioni per i blog che faccio, anche se il tempo é davvero poco. Saluti.

"Mi piace"

Sembra la mia storia…..io sono nato nel 74 a Vysehrad praga 4 e i miei nonni avevano un appartamento vicino alla fermata della metro ex Gottvaldova adesso Vysehrad, quanti ricordi….. ma quanto è buono il Prybinacek??!! Lo adoro ancora adesso quando vado su me ne faccio una scorpacciata!! La carpa fritta con l’insalata di patate un classico per la vigilia, andavo con mia nonna a fare la spesa e la carpa era ancora viva le tenevano in quelle grandi vasche. La stessa cosa capitava anche a me, quando quelle 2/3 all’anno andavo su, i bambini mi guardavano incuriositi di come ero vestito dell’orologio che portato( uno swatch) ed erano molto attratti dai giocattoli, lego i puffi ecc……leggendo la tua storia ho fatto un bellissimo salto nel passato! grazue 🙂

"Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.